La competitività delle aziende è determinata dalla capacità di soddisfare in pieno le aspettative dei loro Clienti, e per questo sovente vengono lanciati importanti Progetti con ambiziosi obiettivi di ricadute sul Business aziendale, portatori di un cambiamento finalizzato ad implementare soluzioni per risolvere problemi o favorire nuove opportunità. Per garantire il successo di tali iniziative è fondamentale garantire il raggiungimento degli obiettivi nel rispetto dei costi e dei tempi previsti, con l’intento di soddisfare, o oltrepassare, le aspettative degli stakeholder attivi (interessati a una positiva conclusione del progetto), limitando l’intervento degli stakeholder passivi (interessati, a torto o a ragione, al suo fallimento). La figura del Project Manager (PM) diventa quindi strategica, e richiede il possesso di numerose competenze e conoscenze, che riguardano aspetti molteplici: metodi di gestione progetti, processi coinvolti e relativi controlli, capacità di relazione con le persone e di guida di gruppi di lavoro, governo dei contenuti del progetto, comunicazione con diversi interlocutori (cliente, management, gruppi di lavoro, fornitori, ecc.), presidio degli aspetti economici. Tutto questo richiede una formazione articolata, da realizzare sia con esperienze formative formali, sia tramite momenti di riflessione su quanto viene proposto dalle concrete esperienze lavorative, che è utile trovino momenti di sintesi condivisi.
Adfor ha formulato una proposta di formazione articolata a vari livelli, con momenti di verifica formale di apprendimento sul campo.
La frequenza ai corsi dell'area Project Management permette al partecipante di ottenere un numero di PDU pari alle ore di frequenza ai fini del mantenimento delle certificazioni PMI. Verificare la scheda corsi oppure contattare la formazione di Adfor per maggiori informazioni.