Rispettare le normative, interne ed esterne, è una sfida che le aziende affrontano quotidianamente.
Pensare alla compliance in modo sistemico, prestando attenzione ai principi che ispirano la normativa e alla loro applicabilità nel contesto organizzativo aiuta a definire ruoli, responsabilità, presidi di controllo e misure di monitoraggio efficaci.
I nostri corsi favoriscono la condivisione delle esperienze e delle best practice, aiutando così i partecipanti a trovare il giusto equilibrio tra i principi teorici e le applicazioni pratiche.
Corsi di Compliance
Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova forma di responsabilità per gli enti giuridici, formalmente amministrativa, ma di fatto penale, in relazione alla commissione di alcune tipologie di reati (i …
Il sistema di Compliance ai fini del D.Lgs 231/01 Leggi altro »
Corruption schemes and its devastating effects, combined with a dramatic increase in the number of enforcements, have made bribery and corruption a key issue for many global organizations. The extension …
The rise in contract management and the outsourcing of goods and services has created an increase in procurement fraud, which can occur at any stage of the contracting and procurement …
In data 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo GDPR (General Data Protection Regulation) promulgato dall'Unione Europea in sostituzione di tutte le precedenti direttive in materia di protezione …
GDPR, Data Protection Officer (DPO) e Privacy Consultant Leggi altro »
Nessun evento trovato!
CONTENUTI CORRELATI
Oggigiorno, per raggiungere i propri obiettivi, le organizzazioni moderne si trovano a dover gestire e mitigare rischi il cui tasso di cambiamento non ha precedenti. La capacità di anticipare le …
Le cose in azienda accadono perché ci sono i processi, e funzionano bene se i processi e le attività, automatizzate e manuali, funzionano bene. Ma conosciamo davvero i nostri processi? …
La governance aziendale e, in particolare, i sistemi di controllo interno e gestione dei rischi, si sono evoluti parecchio negli ultimi due decenni. La tecnologia, le nuove leggi, i modelli …
Nella gestione della sicurezza delle informazioni un fattore chiave di successo, che contribuisce alla minimizzazione del rischio, è rappresentato dalla chiara distribuzione di ruoli e responsabilità. Un policy framework coerente …