
Data
- 14 - 16 Nov 2022
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMARQGEA
Prezzo
Analisi dei Requisiti per Business Analyst
Le competenze messe in gioco nell’analisi dei requisiti si esplicano essenzialmente nel comprendere e descrivere le esigenze specifiche dei clienti che i gestori dei servizi, sempre più centrati sull’IT, devono essere in grado di soddisfare. Quindi è necessario un approccio alla loro analisi centrato sull’identificazione e definizione dei bisogni attuali da soddisfare allo scopo di assicurarne la copertura di tali esigenze, con un approccio essenzialmente teso alla loro implementazione. Definizioni dei requisiti errate o incomplete comportano tempi e costi di sviluppo dilatati; il corso propone un’impostazione che utilizza le tecniche più attuali per la determinazione dei requisiti reali, e la loro successiva gestione, evidenziando contemporaneamente gli aspetti economici alla base della loro definizione ed evoluzione. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Principi dell’analisi dei requisiti – Il modello dei requisiti; gli obiettivi; il processo; elementi di analisi di un’applicazione; contenuti; studio di fattibilità.
- Processo di progettazione – Modelli di sviluppo; Definizione dei requisiti; l’analisi SWOT; il ruolo della tecnologia.
- Classi di requisiti – Requisiti funzionali (definizione delle funzioni; verificabilità dei requisiti funzionali); Requisiti non funzionali (le categorie per l’erogazione del servizio: Efficienza, Manutenibilità, Portabilità, Affidabilità e Usabilità).
- Specifica dei requisiti – tecniche di rappresentazione delle caratteristiche; Casi di uso e diagrammi di flusso per descrivere l’interazione utente-sistema; Entità e relazioni tra i dati; i diagrammi di struttura dei dati; tecniche di definizione delle priorità (Moscow).
- Gestione del rischio – identificazione e gestione dei rischi di progetto e di prodotto.
- Gestione dei requisiti – Gestione delle modifiche; I tipi di utente; le interazioni funzionali; gli impatti organizzativi.
- Caso di studio – analisi di un caso realistico.
Destinatari
Business Analyst; Capi progetto; Project Leader; Responsabili di Servizio; Change manager.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di pianificazione di progetto e di modellazione dei processi
Analisi dei Requisiti per Business Analyst
Data
- 14 - 16 Nov 2022
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMARQGEA
Luogo
Prezzo
Le competenze messe in gioco nell’analisi dei requisiti si esplicano essenzialmente nel comprendere e descrivere le esigenze specifiche dei clienti che i gestori dei servizi, sempre più centrati sull’IT, devono essere in grado di soddisfare. Quindi è necessario un approccio alla loro analisi centrato sull’identificazione e definizione dei bisogni attuali da soddisfare allo scopo di assicurarne la copertura di tali esigenze, con un approccio essenzialmente teso alla loro implementazione. Definizioni dei requisiti errate o incomplete comportano tempi e costi di sviluppo dilatati; il corso propone un’impostazione che utilizza le tecniche più attuali per la determinazione dei requisiti reali, e la loro successiva gestione, evidenziando contemporaneamente gli aspetti economici alla base della loro definizione ed evoluzione. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Principi dell’analisi dei requisiti – Il modello dei requisiti; gli obiettivi; il processo; elementi di analisi di un’applicazione; contenuti; studio di fattibilità.
- Processo di progettazione – Modelli di sviluppo; Definizione dei requisiti; l’analisi SWOT; il ruolo della tecnologia.
- Classi di requisiti – Requisiti funzionali (definizione delle funzioni; verificabilità dei requisiti funzionali); Requisiti non funzionali (le categorie per l’erogazione del servizio: Efficienza, Manutenibilità, Portabilità, Affidabilità e Usabilità).
- Specifica dei requisiti – tecniche di rappresentazione delle caratteristiche; Casi di uso e diagrammi di flusso per descrivere l’interazione utente-sistema; Entità e relazioni tra i dati; i diagrammi di struttura dei dati; tecniche di definizione delle priorità (Moscow).
- Gestione del rischio – identificazione e gestione dei rischi di progetto e di prodotto.
- Gestione dei requisiti – Gestione delle modifiche; I tipi di utente; le interazioni funzionali; gli impatti organizzativi.
- Caso di studio – analisi di un caso realistico.
Destinatari
Business Analyst; Capi progetto; Project Leader; Responsabili di Servizio; Change manager.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di pianificazione di progetto e di modellazione dei processi