
Data
- 24 - 25 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMIOOGEB
Prezzo
- 800,00€+IVA
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Analisi e Disegno Object Oriented con UML
L’applicazione di UML, adottato come standard da OMG (Object Management Group) all’analisi ed al disegno di applicazioni costruite secondo i paradigmi tipici dell’approccio Object Oriented.
Il corso prende in esame i temi della definizione delle specifiche di una applicazione Software, partendo dall’analisi dei requisiti utente, per giungere alla definizione dei modelli di Analisi dell’applicazione.
Questo attraverso l’utilizzo dei modelli e dei diagrammi definiti in UML 2.0, evidenziando allo stesso tempo le opportunità per il riuso, le linee guida per l’implementazione.
Un Case Study guida gli allievi nella puntuale applicazione delle tecniche descritte.
Contenuti
- UML e processi software UML – Convergenza dei metodi, convergenza sul metodo; UML e processi software; i principali artefatti di UML; un linguaggio senza processo? Linee guida per uno sviluppo incrementale, iterativo, basato sull’architettura.
- Modelli per l’analisi – Limiti dei modelli tradizionali; UML e processi software; il paradigma Object Oriented.
- Analisi Object Oriented – Definire i requisiti; modellare le proprietà; modellare i comportamenti.
- Dall’analisi al disegno – Analisi e disegno nel processo software; modelli “ereditati” dall’analisi: modello dei Casi d’Uso, diagrammi delle Classi.
- Case Study.
Destinatari
Capi progetto; analisti applicativi; analisti programmatori; specialisti di metodi standard.
Prerequisiti
Frequenza del Corso “Tecniche di Analisi dei Dati” o conoscenze equivalenti.
Analisi e Disegno Object Oriented con UML
Data
- 24 - 25 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMIOOGEB
Luogo
Prezzo
- 800,00€+IVA
Prossime occorrenze
L’applicazione di UML, adottato come standard da OMG (Object Management Group) all’analisi ed al disegno di applicazioni costruite secondo i paradigmi tipici dell’approccio Object Oriented.
Il corso prende in esame i temi della definizione delle specifiche di una applicazione Software, partendo dall’analisi dei requisiti utente, per giungere alla definizione dei modelli di Analisi dell’applicazione.
Questo attraverso l’utilizzo dei modelli e dei diagrammi definiti in UML 2.0, evidenziando allo stesso tempo le opportunità per il riuso, le linee guida per l’implementazione.
Un Case Study guida gli allievi nella puntuale applicazione delle tecniche descritte.
Contenuti
- UML e processi software UML – Convergenza dei metodi, convergenza sul metodo; UML e processi software; i principali artefatti di UML; un linguaggio senza processo? Linee guida per uno sviluppo incrementale, iterativo, basato sull’architettura.
- Modelli per l’analisi – Limiti dei modelli tradizionali; UML e processi software; il paradigma Object Oriented.
- Analisi Object Oriented – Definire i requisiti; modellare le proprietà; modellare i comportamenti.
- Dall’analisi al disegno – Analisi e disegno nel processo software; modelli “ereditati” dall’analisi: modello dei Casi d’Uso, diagrammi delle Classi.
- Case Study.
Destinatari
Capi progetto; analisti applicativi; analisti programmatori; specialisti di metodi standard.
Prerequisiti
Frequenza del Corso “Tecniche di Analisi dei Dati” o conoscenze equivalenti.