
Data
- 10 - 12 Apr 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMAGILEF
Prezzo
- 1.200,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso AgilePM® – Foundation
Corso da confermare. Corso abilitante all’esame APMG.
Gestire un progetto con un approccio “Agile” è ormai una realtà confortata da numerosi esempi di successo, e alimentata dalla necessità di fornire risposte tempestive e convenienti, abbracciando il cambiamento con la flessibilità sempre più necessaria, e non più limitata in ambiti specifici. Il corso espone i principi e le tecniche di una metodologia Agile, robusta e scalabile (DSDM Atern®) compatibile e integrabile con altri approcci pratici. Il corso termina con un esame finale di certificazione a livello Foundation accreditato APMG, incluso nel prezzo. Facendone richiesta anticipata prima dell’inizio del corso, Adfor rilascia un attestato per un numero di PDU pari alle ore erogate nel corso ai fini delle certificazioni PMI®.
Contenuti
- Introduzione – Cosa significa Agile? Scegliere il giusto approccio.
- AgilePM® – Le basi – Fondamenti, Filosofia, Principi; ruoli e responsabilità.
- Predisporsi per un progetto Agile – Preparazione, PAQ (Project Approach Questionnaire), pianificazione dei Test, Gestione della configurazione. Gestire un progetto Agile; Principi in azione – Processi e Prodotti; Configurazione del Ciclo di Vita del progetto; le alternative.
- Le Tecniche – Workshop Facilitati; Modellazione, Sviluppo Iterativo e Incrementale; Prioritizzazione MoscoW; Timeboxing.
- Controllare un Progetto Agile – Comunicazione in un progetto Agile; principi di Controllo e Risk Management; Definire i requisiti e le metriche; criteri di stima in ambiente Agile.
- Chiudere un progetto agile – Pianificazione orientata alla qualità.
- Simulazione d’esame.
- Esame finale di certificazione
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Team di progetto; Responsabili di area.
Prerequisiti
La conoscenza dei principi di della pianificazione e del controllo di progetto.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso AgilePM® – Foundation
Data
- 10 - 12 Apr 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMAGILEF
Luogo
Prezzo
- 1.200,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Corso da confermare. Corso abilitante all’esame APMG.
Gestire un progetto con un approccio “Agile” è ormai una realtà confortata da numerosi esempi di successo, e alimentata dalla necessità di fornire risposte tempestive e convenienti, abbracciando il cambiamento con la flessibilità sempre più necessaria, e non più limitata in ambiti specifici. Il corso espone i principi e le tecniche di una metodologia Agile, robusta e scalabile (DSDM Atern®) compatibile e integrabile con altri approcci pratici. Il corso termina con un esame finale di certificazione a livello Foundation accreditato APMG, incluso nel prezzo. Facendone richiesta anticipata prima dell’inizio del corso, Adfor rilascia un attestato per un numero di PDU pari alle ore erogate nel corso ai fini delle certificazioni PMI®.
Contenuti
- Introduzione – Cosa significa Agile? Scegliere il giusto approccio.
- AgilePM® – Le basi – Fondamenti, Filosofia, Principi; ruoli e responsabilità.
- Predisporsi per un progetto Agile – Preparazione, PAQ (Project Approach Questionnaire), pianificazione dei Test, Gestione della configurazione. Gestire un progetto Agile; Principi in azione – Processi e Prodotti; Configurazione del Ciclo di Vita del progetto; le alternative.
- Le Tecniche – Workshop Facilitati; Modellazione, Sviluppo Iterativo e Incrementale; Prioritizzazione MoscoW; Timeboxing.
- Controllare un Progetto Agile – Comunicazione in un progetto Agile; principi di Controllo e Risk Management; Definire i requisiti e le metriche; criteri di stima in ambiente Agile.
- Chiudere un progetto agile – Pianificazione orientata alla qualità.
- Simulazione d’esame.
- Esame finale di certificazione
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Team di progetto; Responsabili di area.
Prerequisiti
La conoscenza dei principi di della pianificazione e del controllo di progetto.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.