
Data
- 11 - 12 Set 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMBPIGES
Prezzo
- 720,00€+IVA
Etichette
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Analisi dei processi aziendali
Il Corso affronta i temi generali relativi al disegno, alla valutazione ed all’innovazione dei processi aziendali: motivazioni, metodi di analisi, metodi per la semplificazione, tecniche di monitoraggio, strumenti per l’ingegneria dei processi, definendo le opportunità che l’ITC offre a supporto.
Oggi infatti l’analisi e la mappatura dei processi sono ritenute componenti essenziali per ogni progetto di innovazione.
La definizione dei processi, ottenuta attraverso le attività oggetto del corso, consente una rappresentazione chiara dei processi aziendali ed è il punto di partenza per qualsiasi tipo di analisi che abbia l’obiettivo di snellire i processi, eliminare i colli di bottiglia, aumentare l’efficienza e l’efficacia delle attività operative riducendo o eliminando le attività a valore zero.
Il corso mostra anche come nuove metodologie (process mining) possano aiutare nella definizione e gestione dei processi.
Contenuti
- Visione per processi e principali modelli di riferimento – azienda come insieme di processi e modelli concettuali di riferimento (catena del valore di Porter, arena competitiva di Porter, analisi PESTLE, analisi SWOT).
- Il modello dei processi – Processi, sotto-processi e attività; criteri di scomposizione; struttura organizzativa, ruoli, responsabilità e risorse; eventi e flussi di processo; regole di business; controlli e meccanismi di supporto.
- Le tecniche di analisi e rappresentazione dei processi (es. flowchart, IDEF0, UML, BPMN, altro).
- Il monitoraggio dei processi – La rilevazione dei KPI, l’analisi degli scostamenti e l’individuazione delle aree di miglioramento.
- Gli strumenti a supporto del BPM; documentazione e condivisione; simulazione e valutazione degli scenari; implementazione dei processi, monitoraggio e reporting.
- Reingegnerizzazione dei processi e dell’architettura dei sistemi di business; il ruolo dell’Information Technology.
- Nuove metodologie nell’analisi e gestione dei processi – process mining.
Destinatari
Responsabili dei Sistemi Informativi; Business Analyst, Analisti di Organizzazione; Responsabili funzionali; Responsabili della qualità; Responsabili di progetto.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di analisi organizzativa.
Analisi dei processi aziendali
Data
- 11 - 12 Set 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMBPIGES
Luogo
Prezzo
- 720,00€+IVA
Etichette
Il Corso affronta i temi generali relativi al disegno, alla valutazione ed all’innovazione dei processi aziendali: motivazioni, metodi di analisi, metodi per la semplificazione, tecniche di monitoraggio, strumenti per l’ingegneria dei processi, definendo le opportunità che l’ITC offre a supporto.
Oggi infatti l’analisi e la mappatura dei processi sono ritenute componenti essenziali per ogni progetto di innovazione.
La definizione dei processi, ottenuta attraverso le attività oggetto del corso, consente una rappresentazione chiara dei processi aziendali ed è il punto di partenza per qualsiasi tipo di analisi che abbia l’obiettivo di snellire i processi, eliminare i colli di bottiglia, aumentare l’efficienza e l’efficacia delle attività operative riducendo o eliminando le attività a valore zero.
Il corso mostra anche come nuove metodologie (process mining) possano aiutare nella definizione e gestione dei processi.
Contenuti
- Visione per processi e principali modelli di riferimento – azienda come insieme di processi e modelli concettuali di riferimento (catena del valore di Porter, arena competitiva di Porter, analisi PESTLE, analisi SWOT).
- Il modello dei processi – Processi, sotto-processi e attività; criteri di scomposizione; struttura organizzativa, ruoli, responsabilità e risorse; eventi e flussi di processo; regole di business; controlli e meccanismi di supporto.
- Le tecniche di analisi e rappresentazione dei processi (es. flowchart, IDEF0, UML, BPMN, altro).
- Il monitoraggio dei processi – La rilevazione dei KPI, l’analisi degli scostamenti e l’individuazione delle aree di miglioramento.
- Gli strumenti a supporto del BPM; documentazione e condivisione; simulazione e valutazione degli scenari; implementazione dei processi, monitoraggio e reporting.
- Reingegnerizzazione dei processi e dell’architettura dei sistemi di business; il ruolo dell’Information Technology.
- Nuove metodologie nell’analisi e gestione dei processi – process mining.
Destinatari
Responsabili dei Sistemi Informativi; Business Analyst, Analisti di Organizzazione; Responsabili funzionali; Responsabili della qualità; Responsabili di progetto.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di analisi organizzativa.