
Data
- 18 - 19 Dic 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: BCFNDTNB
Prezzo
- 640,00€+IVA
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Business Continuity Management: Fondamenti
Le problematiche connesse alla realizzazione e gestione del Business Continuity Plan, con particolare riferimento alla salvaguardia del patrimonio informativo aziendale e alla sua continua fruibilità legata alla disponibilità delle infrastrutture di Information & Communication Technology. Vengono presentati sia un approccio organico alla progettazione e realizzazione del Business Continuity Plan, nelle sue componenti di carattere organizzativo e tecnologico, sia un modello di definizione e presidio continuativo del processo di BCP, che ne garantisce l’efficienza ed efficacia nel tempo.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Concetti generali di sicurezza – Definizione e classificazione dei rischi;
- Tipologie di misure di sicurezza (preventive, correttive, di early detection);
- Bilanciamento delle misure di sicurezza.
- Il Business Continuity Plan – Definizione;
- Componenti principali di carattere organizzativo e tecnologico;
- Modello generale di funzionamento;
- Criticità e fattori chiave di successo.
- Il progetto di realizzazione del Business Continuity Plan: Analisi dei rischi;
- Definizione degli ambiti e limiti;
- Fattibilità e progettazione;
- Documentazione.
- Il processo di Business Continuity Planning: Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Manutenzione evolutiva;
- Formazione e addestramento del personale;
- Tipologie di prove e relative procedure di gestione;
- Ruoli e responsabilità.
Destinatari
Manager, Responsabile e componenti di Team di Business Continuity del settore pubblico e privato che vogliano migliorare la propria comprensione del Business Continuity Management
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito specifico.
Business Continuity Management: Fondamenti
Data
- 18 - 19 Dic 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: BCFNDTNB
Luogo
Prezzo
- 640,00€+IVA
Le problematiche connesse alla realizzazione e gestione del Business Continuity Plan, con particolare riferimento alla salvaguardia del patrimonio informativo aziendale e alla sua continua fruibilità legata alla disponibilità delle infrastrutture di Information & Communication Technology. Vengono presentati sia un approccio organico alla progettazione e realizzazione del Business Continuity Plan, nelle sue componenti di carattere organizzativo e tecnologico, sia un modello di definizione e presidio continuativo del processo di BCP, che ne garantisce l’efficienza ed efficacia nel tempo.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Concetti generali di sicurezza – Definizione e classificazione dei rischi;
- Tipologie di misure di sicurezza (preventive, correttive, di early detection);
- Bilanciamento delle misure di sicurezza.
- Il Business Continuity Plan – Definizione;
- Componenti principali di carattere organizzativo e tecnologico;
- Modello generale di funzionamento;
- Criticità e fattori chiave di successo.
- Il progetto di realizzazione del Business Continuity Plan: Analisi dei rischi;
- Definizione degli ambiti e limiti;
- Fattibilità e progettazione;
- Documentazione.
- Il processo di Business Continuity Planning: Manutenzione ordinaria e straordinaria;
- Manutenzione evolutiva;
- Formazione e addestramento del personale;
- Tipologie di prove e relative procedure di gestione;
- Ruoli e responsabilità.
Destinatari
Manager, Responsabile e componenti di Team di Business Continuity del settore pubblico e privato che vogliano migliorare la propria comprensione del Business Continuity Management
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito specifico.