
Data
- 05 - 06 Giu 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AOSECFNF
Prezzo
- 640,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso di finanza per manager non finanziari
Scopo del corso è quello di permettere a chi non si occupi specificatamente di finanza di comprendere metodologie e logiche di valutazione in ottica finanziaria. Una volta valutata la convenienza di una determinata attività ed il suo influsso sulla situazione finanziaria globale dell’organizzazione vengono valutate le diverse alternative di “funding”, ovvero dove ed in quale modo si possono reperire i fondi necessari ad attuare l’attività. Infine permette di valutare i rischi connessi e le eventuali formule di copertura finanziarie
Contenuti
- Parametri finanziari e di bilancio – Contesto di riferimento, benchmark e situazione in cui si opera.
- I fattori quantitativi – Bilancio, situazione contabile, costi & ricavi.
- I fattori qualitativi – L’organizzazione dei processi, il business plan, i beni intangibili, quali i brevetti, la situazione contabile.
- I fattori andamentali – Trend aziendali, flussi di cassa, andamento del mercato, comparazioni ed evidenze dei fattori differenzianti.
- L’analisi finanziaria – Il funding e i rischi esterni all’attività.
- I fattori di rischio – Propensione, misurazione e valutazione del rischio.
- Il rapporto rischio/rendimento – Cosa serve e come calcolarlo.
- Mitigazione. Il funding, l’accesso al credito e lo scoring – Rating, spread e costo del capitale.
- Gli strumenti finanziari e le coperture del rischio – I mercati, le asset class e gli strumenti di copertura.
Destinatari
Manager non finanziari
Prerequisiti
Nessuno
Corso di finanza per manager non finanziari
Data
- 05 - 06 Giu 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AOSECFNF
Luogo
Prezzo
- 640,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Scopo del corso è quello di permettere a chi non si occupi specificatamente di finanza di comprendere metodologie e logiche di valutazione in ottica finanziaria. Una volta valutata la convenienza di una determinata attività ed il suo influsso sulla situazione finanziaria globale dell’organizzazione vengono valutate le diverse alternative di “funding”, ovvero dove ed in quale modo si possono reperire i fondi necessari ad attuare l’attività. Infine permette di valutare i rischi connessi e le eventuali formule di copertura finanziarie
Contenuti
- Parametri finanziari e di bilancio – Contesto di riferimento, benchmark e situazione in cui si opera.
- I fattori quantitativi – Bilancio, situazione contabile, costi & ricavi.
- I fattori qualitativi – L’organizzazione dei processi, il business plan, i beni intangibili, quali i brevetti, la situazione contabile.
- I fattori andamentali – Trend aziendali, flussi di cassa, andamento del mercato, comparazioni ed evidenze dei fattori differenzianti.
- L’analisi finanziaria – Il funding e i rischi esterni all’attività.
- I fattori di rischio – Propensione, misurazione e valutazione del rischio.
- Il rapporto rischio/rendimento – Cosa serve e come calcolarlo.
- Mitigazione. Il funding, l’accesso al credito e lo scoring – Rating, spread e costo del capitale.
- Gli strumenti finanziari e le coperture del rischio – I mercati, le asset class e gli strumenti di copertura.
Destinatari
Manager non finanziari
Prerequisiti
Nessuno