
Data
- 04 - 08 Set 2023
- Durata: 5 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPMC-21
Prezzo
- 2.500,00€+IVA
Etichette
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso di preparazione all’esame PMP®
Da gennaio 2021 il Project Management Institute – PMI® ha avviato un nuovo processo per selezionare in modo accurato le aziende e i docenti che per professionalità e competenza saranno in grado di garantire la preparazione ottimale dei partecipanti al nuovo esame PMP®. Ha pertanto istituito un percorso di accreditamento al fine di assegnare a tali aziende il titolo di ATP (PMI® Authorized Training Partner).
Adfor ha aderito a tale iniziativa e ha effettuato, concludendolo con esito positivo, il percorso di accreditamento per sé e per i suoi docenti.
Durante il corso sarà rilasciato il materiale didattico ufficiale PMI® in lingua inglese e in formato elettronico e verranno fornite tutte le informazioni per completare la preparazione nel modo più accurato, completare l’iter di Elegibility e iscriversi all’esame. Inoltre verranno consigliati eserciziari e libri a supporto che, se desiderati, possono essere acquistati personalmente dai candidati.
Il corso non include l’esame di certificazione PMP® che andrà prenotato, e acquistato, dal candidato al termine del percorso di Elegibility al PMI®.
Obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di preparare i partecipanti al nuovo esame PMP® attivo dal 2 gennaio 2021. I partecipanti saranno introdotti al nuovo Exam Content Outline (ECO) del PMI®, incentrato sui tre domini del project management : People, Process, and Business Environment, con l’obiettivo di assicurare il massimo valore per l’organizzazione.
Contenuti
- Introduzione – Introduzione al nuovo framework e alle caratteristiche del nuovo esame PMP rilasciato in gennaio 2021.
- I domini – Introduzione ai tre domini.
- Dominio People – I task orientati alle competenze nella conduzione dei team, gestione degli stakeholders, gestione dei conflitti, ecc.
- Dominio Process – I task per approfondire gli aspetti legati alla pianificazione, alla governance del progetto, alla gestione del rischio, budget e risorse, coinvolgimento degli stakeholders, gestione dei cambiamenti, ecc.
- Dominio Business Environment – I task rivolti alla gestione della compliance, comprensione dei benefici e valore dei progetti, valutazione dei cambiamenti dell’ambiente esterno che possono influenzare il progetto, supporto ai cambiamenti organizzativi, ecc.
Destinatari
Capi progetto; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.
Prerequisiti
Per la proficua frequenza al corso è richiesta una significativa esperienza di lavoro su progetto. Per iscriversi all’esame sono invece previsti i seguenti prerequisiti:
Per chi è in possesso di Laurea quadriennale sono richiesti:
- 36 mesi di conduzione di progetti
- 35 Contact Hours attestate da ATP oppure una certificazione CAPM®
— OPPURE —Per chi ha conseguito un diploma di scuola superiore sono richiesti:
- 60 mesi di conduzione di progetti
- 35 Contact Hours attestate da ATP oppure una certificazione CAPM®
Corso di preparazione all’esame PMP®
Data
- 04 - 08 Set 2023
- Durata: 5 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPMC-21
Luogo
Prezzo
- 2.500,00€+IVA
Etichette
Da gennaio 2021 il Project Management Institute – PMI® ha avviato un nuovo processo per selezionare in modo accurato le aziende e i docenti che per professionalità e competenza saranno in grado di garantire la preparazione ottimale dei partecipanti al nuovo esame PMP®. Ha pertanto istituito un percorso di accreditamento al fine di assegnare a tali aziende il titolo di ATP (PMI® Authorized Training Partner).
Adfor ha aderito a tale iniziativa e ha effettuato, concludendolo con esito positivo, il percorso di accreditamento per sé e per i suoi docenti.
Durante il corso sarà rilasciato il materiale didattico ufficiale PMI® in lingua inglese e in formato elettronico e verranno fornite tutte le informazioni per completare la preparazione nel modo più accurato, completare l’iter di Elegibility e iscriversi all’esame. Inoltre verranno consigliati eserciziari e libri a supporto che, se desiderati, possono essere acquistati personalmente dai candidati.
Il corso non include l’esame di certificazione PMP® che andrà prenotato, e acquistato, dal candidato al termine del percorso di Elegibility al PMI®.
Obiettivo del corso
Il corso ha l’obiettivo di preparare i partecipanti al nuovo esame PMP® attivo dal 2 gennaio 2021. I partecipanti saranno introdotti al nuovo Exam Content Outline (ECO) del PMI®, incentrato sui tre domini del project management : People, Process, and Business Environment, con l’obiettivo di assicurare il massimo valore per l’organizzazione.
Contenuti
- Introduzione – Introduzione al nuovo framework e alle caratteristiche del nuovo esame PMP rilasciato in gennaio 2021.
- I domini – Introduzione ai tre domini.
- Dominio People – I task orientati alle competenze nella conduzione dei team, gestione degli stakeholders, gestione dei conflitti, ecc.
- Dominio Process – I task per approfondire gli aspetti legati alla pianificazione, alla governance del progetto, alla gestione del rischio, budget e risorse, coinvolgimento degli stakeholders, gestione dei cambiamenti, ecc.
- Dominio Business Environment – I task rivolti alla gestione della compliance, comprensione dei benefici e valore dei progetti, valutazione dei cambiamenti dell’ambiente esterno che possono influenzare il progetto, supporto ai cambiamenti organizzativi, ecc.
Destinatari
Capi progetto; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.
Prerequisiti
Per la proficua frequenza al corso è richiesta una significativa esperienza di lavoro su progetto. Per iscriversi all’esame sono invece previsti i seguenti prerequisiti:
Per chi è in possesso di Laurea quadriennale sono richiesti:
- 36 mesi di conduzione di progetti
- 35 Contact Hours attestate da ATP oppure una certificazione CAPM®
— OPPURE —Per chi ha conseguito un diploma di scuola superiore sono richiesti:
- 60 mesi di conduzione di progetti
- 35 Contact Hours attestate da ATP oppure una certificazione CAPM®