
Data
- 08 Lug 2022
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AMSTBEST
Prezzo
Etichette
ICT Governance and Management Standard e Best Practice di riferimento
Che cosa si intende per Best Practice? Quali sono le principali Best Practice adottate dal mercato? Come identificare quelle più coerenti con i bisogni della propria organizzazione ICT? Quando, come e “dove” e opportuno utilizzarle?
Il corso si propone di rispondere a queste ed altre domande attraverso una trattazione generale, ma esaustiva, dei principali standard e Best Practice di mercato ed in virtù di un inquadramento complessivo (framework) che per ciascuno di essi individua: ambito di applicazione, legami e correlazioni reciproci, punti di forza e caratteristiche distintive.
La sessione formativa è dunque rivolta non solo agli addetti ai lavori (Consulenti, Auditors), ma anche e soprattutto a tutti coloro che all’interno della propria azienda o funzione IT (manager, quadri in particolare) hanno responsabilità di governo o di gestione e per questo ritengono opportuno dotarsi di solidi e consolidati strumenti al fine di massimizzare i benefici, ottimizzare l’utilizzo di risorse e contenere i rischi.
Contenuti
- Best Practice e standard –Quali sono i driver generali per il loro utilizzo e quali i principali benefici.
- Un framework generale di riferimento – La distinzione tra Governance e Management delle organizzazioni IT. Il quadro di riferimento dei principali standard e Best Practice di mercato.
- La “Best Practice” per eccellenza in ambito ICT Governance: COBIT – Introduzione, principi, architettura, legami con le Best Practice di ICT Management, modalità di applicazione. Le relazioni con l’ISO/IEC 38500.
- Le Best Practice in ambito ICT Management – La gestione dei Servizi: ITIL, ISO/IEC 20000; CMMI. La gestione dei Sistema di Sicurezza delle Informazioni: l’ISO/IEC 27000 e NIST; la Gestione del Rischio: l’ISO/IEC 31000; la gestione dei Progetti: il modello PMI, Prince2; le Architetture: TOGAF.
- Le Best Practice e le certificazioni – Certificazioni personali e aziendali; i percorsi professionali.
Destinatari
Manager, Funzionari con ruoli di responsabilità nell’ambito delle funzioni di Governance e Management dei Servizi ICT.
Prerequisiti
Esperienza delle problematiche IT.
ICT Governance and Management Standard e Best Practice di riferimento
Data
- 08 Lug 2022
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AMSTBEST
Luogo
Prezzo
Etichette
Che cosa si intende per Best Practice? Quali sono le principali Best Practice adottate dal mercato? Come identificare quelle più coerenti con i bisogni della propria organizzazione ICT? Quando, come e “dove” e opportuno utilizzarle?
Il corso si propone di rispondere a queste ed altre domande attraverso una trattazione generale, ma esaustiva, dei principali standard e Best Practice di mercato ed in virtù di un inquadramento complessivo (framework) che per ciascuno di essi individua: ambito di applicazione, legami e correlazioni reciproci, punti di forza e caratteristiche distintive.
La sessione formativa è dunque rivolta non solo agli addetti ai lavori (Consulenti, Auditors), ma anche e soprattutto a tutti coloro che all’interno della propria azienda o funzione IT (manager, quadri in particolare) hanno responsabilità di governo o di gestione e per questo ritengono opportuno dotarsi di solidi e consolidati strumenti al fine di massimizzare i benefici, ottimizzare l’utilizzo di risorse e contenere i rischi.
Contenuti
- Best Practice e standard –Quali sono i driver generali per il loro utilizzo e quali i principali benefici.
- Un framework generale di riferimento – La distinzione tra Governance e Management delle organizzazioni IT. Il quadro di riferimento dei principali standard e Best Practice di mercato.
- La “Best Practice” per eccellenza in ambito ICT Governance: COBIT – Introduzione, principi, architettura, legami con le Best Practice di ICT Management, modalità di applicazione. Le relazioni con l’ISO/IEC 38500.
- Le Best Practice in ambito ICT Management – La gestione dei Servizi: ITIL, ISO/IEC 20000; CMMI. La gestione dei Sistema di Sicurezza delle Informazioni: l’ISO/IEC 27000 e NIST; la Gestione del Rischio: l’ISO/IEC 31000; la gestione dei Progetti: il modello PMI, Prince2; le Architetture: TOGAF.
- Le Best Practice e le certificazioni – Certificazioni personali e aziendali; i percorsi professionali.
Destinatari
Manager, Funzionari con ruoli di responsabilità nell’ambito delle funzioni di Governance e Management dei Servizi ICT.
Prerequisiti
Esperienza delle problematiche IT.