Corsi Progect Management

Data

18 - 19 Dic 2023
  • Durata: 2 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMCTA

Prezzo

900,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto

Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.

Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)

Corso La gestione di contratti nei progetti

Gli approcci per gestire un progetto dal punto di vista contrattuale. Le diverse opzioni di gestione dei contratti, tradizionali ed innovative; definizione del business case e le tecniche per analizzare e prendere decisioni, specialmente nell’ambito di progetti innovativi legati alla definzione dei requisiti progettuali attraverso lo strumento delle gare di appalto. La chiusura del contratto di fornitura e la gestione delle code. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.

Contenuti

  • Il contratto – Definizione ed ambito del contratto; Gli elementi contrattuali; Tipologie di contratto. Il contratto in ambito progettuale. Gestione preventiva delle modifiche.
  • Il Business Case – Il ciclo di vita del Business Case; redigere un Business Case in ambito progettuale. Business Case e gare.
  • La gestione dei fornitori – Tipo di fornitori; interazioni dei fornitori con i progetti; elementi di valutazione contrattuale; criteri di valutazione dello stato di avanzamento per fornitori esterni. Categorie di esternalizzazione (Make or Buy).
  • Pianificazione delle forniture – Tecniche per la pianificazione forniture- La selezione dei fornitori; la gestione dei fornitori; aspetti amministrativi nella gestione delle forniture esterne.
  • La gestione del contratto – Definizione degli accordi di servizio in ambito progettuale. SLA ed OLA di progetto. La valutazione delle performance. Indici ed indicatori di progetto. Gestione delle modifiche relative al contratto; gestione delle relazioni contrattuali con fornitore, cliente e committente. Vincoli operativi addizionali e gestione delle penali.
  • Chiusura del contratto: chiusure operativa e chiusura amministrativa. La gestione delle code e l’analisi dei livelli di servizio legati al risultato.
  • Case study.

Destinatari

Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite delle problematiche della gestione dei progetti. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.

Corso La gestione di contratti nei progetti

Data

18 - 19 Dic 2023
  • Durata: 2 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMCTA

Luogo

A distanza

Prezzo

900,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto

Gli approcci per gestire un progetto dal punto di vista contrattuale. Le diverse opzioni di gestione dei contratti, tradizionali ed innovative; definizione del business case e le tecniche per analizzare e prendere decisioni, specialmente nell’ambito di progetti innovativi legati alla definzione dei requisiti progettuali attraverso lo strumento delle gare di appalto. La chiusura del contratto di fornitura e la gestione delle code. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.

Contenuti

  • Il contratto – Definizione ed ambito del contratto; Gli elementi contrattuali; Tipologie di contratto. Il contratto in ambito progettuale. Gestione preventiva delle modifiche.
  • Il Business Case – Il ciclo di vita del Business Case; redigere un Business Case in ambito progettuale. Business Case e gare.
  • La gestione dei fornitori – Tipo di fornitori; interazioni dei fornitori con i progetti; elementi di valutazione contrattuale; criteri di valutazione dello stato di avanzamento per fornitori esterni. Categorie di esternalizzazione (Make or Buy).
  • Pianificazione delle forniture – Tecniche per la pianificazione forniture- La selezione dei fornitori; la gestione dei fornitori; aspetti amministrativi nella gestione delle forniture esterne.
  • La gestione del contratto – Definizione degli accordi di servizio in ambito progettuale. SLA ed OLA di progetto. La valutazione delle performance. Indici ed indicatori di progetto. Gestione delle modifiche relative al contratto; gestione delle relazioni contrattuali con fornitore, cliente e committente. Vincoli operativi addizionali e gestione delle penali.
  • Chiusura del contratto: chiusure operativa e chiusura amministrativa. La gestione delle code e l’analisi dei livelli di servizio legati al risultato.
  • Case study.

Destinatari

Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite delle problematiche della gestione dei progetti. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.