
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMBSCGEA
Prezzo
- 720,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso Metodi e tecniche per la costruzione di Business Case efficaci
Un intervento sulla tematica complessa della definizione iniziale, stesura e gestione di un Business Case è sempre di più un Fattore Critico di Successo per tutte le iniziative di cambiamento, coinvolgano esse cambiamenti mirati (e gestibili in ottica progetto) ovvero cambiamenti più significativi e interessanti diverse funzioni aziendali (e quindi affrontabili sotto l’approccio Programma) La gestione delle implicazioni tecnico – economiche di un progetto o di un programma si basa su tre pilastri: i costi di progetto e i ritorni dell’investimento effettuato, unitamente i rischi associati. Il modulo intende fornire una visione delle tecniche operative per la valutazione economica e finanziaria di un Progetto o Programma e le implicazioni che le diverse impostazioni del budget hanno sulla gestione operativa e sui risultati finalie l’analisi in termini di Ricavi/Costi ed Entrate/Uscite valutati sulla dimensione tempo; completa il modulo una trattazione pratica delle diverse tecniche di stima applicabili nell’ambito della costruzione e gestione di un Business Case. Esempi tratti da casi reali supporteranno la trattazione degli elementi salienti del corso. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Gestione del cambiamento (cenni): De-finizione di servizio secondo Norman; Qualità tecnica e funzionale; la gestione della domanda e delle istanze di cambiamento; Progetti, Programmi e Portfolio.
- Valutazione economica dei progetti – Criteri di stima: stime di esperti (Metodo Delphi o NGT), stime per analogia, stime Bottom-up e Top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici; La Cost Breakdown Structure.
- Una metodologia per il Business Case: Scopo del Business Case; contenuto di un Business Case; Business Case e Rischio; il ciclo di vita di un Business Case; tecniche e good practice per redigere un Business Case; l’analisi delle alternative; impostazione dello studio di fattibilità.
- Il governo del Business Case: presentare un Business case; utilizzare il Business case per un Progetto; valutazione delle alternative; revisione del Business Case in corso e post implementazione; esempi e discussione.
- Valutazione Economica EVC: introduzione dei principi fondamentali; valutazione qualitativa e quantitativa; Gli indicatori di performance economica; Lesson Learned con illustrazione di esempi pratici.
- Discussione conclusiva.
Destinatari
Responsabili Strategy & Planning servizi ICT, Project Manager, Business Analyst
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di Ingegneria del Software e di conduzione progetti.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Metodi e tecniche per la costruzione di Business Case efficaci
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMBSCGEA
Luogo
Prezzo
- 720,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Un intervento sulla tematica complessa della definizione iniziale, stesura e gestione di un Business Case è sempre di più un Fattore Critico di Successo per tutte le iniziative di cambiamento, coinvolgano esse cambiamenti mirati (e gestibili in ottica progetto) ovvero cambiamenti più significativi e interessanti diverse funzioni aziendali (e quindi affrontabili sotto l’approccio Programma) La gestione delle implicazioni tecnico – economiche di un progetto o di un programma si basa su tre pilastri: i costi di progetto e i ritorni dell’investimento effettuato, unitamente i rischi associati. Il modulo intende fornire una visione delle tecniche operative per la valutazione economica e finanziaria di un Progetto o Programma e le implicazioni che le diverse impostazioni del budget hanno sulla gestione operativa e sui risultati finalie l’analisi in termini di Ricavi/Costi ed Entrate/Uscite valutati sulla dimensione tempo; completa il modulo una trattazione pratica delle diverse tecniche di stima applicabili nell’ambito della costruzione e gestione di un Business Case. Esempi tratti da casi reali supporteranno la trattazione degli elementi salienti del corso. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Gestione del cambiamento (cenni): De-finizione di servizio secondo Norman; Qualità tecnica e funzionale; la gestione della domanda e delle istanze di cambiamento; Progetti, Programmi e Portfolio.
- Valutazione economica dei progetti – Criteri di stima: stime di esperti (Metodo Delphi o NGT), stime per analogia, stime Bottom-up e Top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici; La Cost Breakdown Structure.
- Una metodologia per il Business Case: Scopo del Business Case; contenuto di un Business Case; Business Case e Rischio; il ciclo di vita di un Business Case; tecniche e good practice per redigere un Business Case; l’analisi delle alternative; impostazione dello studio di fattibilità.
- Il governo del Business Case: presentare un Business case; utilizzare il Business case per un Progetto; valutazione delle alternative; revisione del Business Case in corso e post implementazione; esempi e discussione.
- Valutazione Economica EVC: introduzione dei principi fondamentali; valutazione qualitativa e quantitativa; Gli indicatori di performance economica; Lesson Learned con illustrazione di esempi pratici.
- Discussione conclusiva.
Destinatari
Responsabili Strategy & Planning servizi ICT, Project Manager, Business Analyst
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di Ingegneria del Software e di conduzione progetti.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.