Adfor Scheda corso

Data

24 - 26 Lug 2023
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMP3OGEB

Prezzo

1.000,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Corso P3O® Fondamenti

P3O® comprende un insieme di principi, processi, ruoli e tecniche, allineati con le Best Practice descritte in PRINCE2®, MSP® e M_o_R®, tese a facilitare la gestione di Portfolio, Programmi e Progetti in modo integrato. L’obiettivo è di fornire indicazioni applicabili in tutte le organizzazioni per poter creare, sviluppare e mantenere strutture di supporto al business che aiutino nel perseguire tre obiettivi diversi, ma strettamente collegati, Gestire il Porfolio Progetti: implementare un processo decisionale di alta direzione, che favorisca l’allineamento strategico, la gestione complessiva dei rischi di progetto e di prodotto e l’ottimizzazione delle risorse con il fine ultimo di realizzare strategie e obiettivi di business, Gestire i Programmi: identificare e realizzare cambiamenti di largo respiro per realizzare i benefici auspicati dal business attraverso la gestione di programmi, Gestire i Progetti; identificare e implementare cambiamenti puntuali attraverso progetti, per realizzare i benefici che il business si aspetta , rispettando i vincoli di tempo, costo, qualità e il livello di esposizione al rischio consentito. Al termine del corso i partecipanti avranno una visione di alto livello della struttura dei P3O, con una panoramica delle tecniche per potenziare la gestione di Progetti, Programmi e Portfolio. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.  

Contenuti

  • Introduzione ai P3O® – approccio strutturato per gestire i progetti.
  • Panoramica e principi – Definizioni di Portfolio, Programma e progetto; il modello P3O® e i suoi elementi fondamentali; Portfolio, Program e Project Office: analogie e differenze.
  • P3o® e Centri di Eccellenza (COE) – Utilità nelle iniziative di cambiamento (a livello di Progetto, di Programma o di Portfolio).
  • Modelli e Tailoring – Aree funzionali di un P3O®; abilità e competenze richieste; Funzioni e servizi forniti da un P3O®; Rapporti con altri uffici; fornitura di risorse da un P3O®.
  • Implementare un P3O® – Ciclo di vita di un P3O® stabile e di uno temporaneo; Modelli di maturità; Gestione dei principali flussi informativi; elenco strumenti e tecniche principali le aree principali da gestire.
  • Strumenti e tecniche – Strumenti e tecniche standard P3O® – CSF per strumenti e tecniche -Strumenti di collaborazione integrati; cruscotti gestionali, tecniche per la gestione della conoscenza; portali informativi; tecniche puntuali (workshop facilitati; modelli swimlane).
  • Ruoli e responsabilità di un P3O®.
  • Case study.

Destinatari

Responsabili di area, Project Manager; Portfolio Manager;

Prerequisiti

Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.

Corso P3O® Fondamenti

Data

24 - 26 Lug 2023
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMP3OGEB

Luogo

A distanza

Prezzo

1.000,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto

P3O® comprende un insieme di principi, processi, ruoli e tecniche, allineati con le Best Practice descritte in PRINCE2®, MSP® e M_o_R®, tese a facilitare la gestione di Portfolio, Programmi e Progetti in modo integrato. L’obiettivo è di fornire indicazioni applicabili in tutte le organizzazioni per poter creare, sviluppare e mantenere strutture di supporto al business che aiutino nel perseguire tre obiettivi diversi, ma strettamente collegati, Gestire il Porfolio Progetti: implementare un processo decisionale di alta direzione, che favorisca l’allineamento strategico, la gestione complessiva dei rischi di progetto e di prodotto e l’ottimizzazione delle risorse con il fine ultimo di realizzare strategie e obiettivi di business, Gestire i Programmi: identificare e realizzare cambiamenti di largo respiro per realizzare i benefici auspicati dal business attraverso la gestione di programmi, Gestire i Progetti; identificare e implementare cambiamenti puntuali attraverso progetti, per realizzare i benefici che il business si aspetta , rispettando i vincoli di tempo, costo, qualità e il livello di esposizione al rischio consentito. Al termine del corso i partecipanti avranno una visione di alto livello della struttura dei P3O, con una panoramica delle tecniche per potenziare la gestione di Progetti, Programmi e Portfolio. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.  

Contenuti

  • Introduzione ai P3O® – approccio strutturato per gestire i progetti.
  • Panoramica e principi – Definizioni di Portfolio, Programma e progetto; il modello P3O® e i suoi elementi fondamentali; Portfolio, Program e Project Office: analogie e differenze.
  • P3o® e Centri di Eccellenza (COE) – Utilità nelle iniziative di cambiamento (a livello di Progetto, di Programma o di Portfolio).
  • Modelli e Tailoring – Aree funzionali di un P3O®; abilità e competenze richieste; Funzioni e servizi forniti da un P3O®; Rapporti con altri uffici; fornitura di risorse da un P3O®.
  • Implementare un P3O® – Ciclo di vita di un P3O® stabile e di uno temporaneo; Modelli di maturità; Gestione dei principali flussi informativi; elenco strumenti e tecniche principali le aree principali da gestire.
  • Strumenti e tecniche – Strumenti e tecniche standard P3O® – CSF per strumenti e tecniche -Strumenti di collaborazione integrati; cruscotti gestionali, tecniche per la gestione della conoscenza; portali informativi; tecniche puntuali (workshop facilitati; modelli swimlane).
  • Ruoli e responsabilità di un P3O®.
  • Case study.

Destinatari

Responsabili di area, Project Manager; Portfolio Manager;

Prerequisiti

Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.