Corsi Progect Management
18 - 19 Dic 2023
  • Durata: 2 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMPOA
640,00€+IVA
Strumenti e tecniche a supporto

Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.

Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)

Corso Pianificazione e controllo dei tempi e dei costi di progetto

Metodi e modelli per la produzione di stime attendibili di costi, discendenti anche da una corretta pianificazione dei tempi (con un cenno sulle dimensioni oggettive di un progetto che dipendono da una corretta analisi dei requisiti), con le relative implicazioni che le diverse impostazioni del progetto hanno sulla gestione operativa e sui risultati finali.
L’analisi secondo le dimensioni dei costi preventivi, l’analisi dell’Earned Value (lavoro assorbito) e l’analisi costi/benefici di valutati sulle dimensioni tempo e costi.
Il contenuto del corso è aderente a quando descritto nel “A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide)”  pubblicato dal PMI® e dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate nel corso

Contenuti

  • Il Budget – Il budget di progetto (Cenni); definizione dei Requisiti (cenni); l’analisi delle alternative; classificazione dei costi di progetto.
  • Analisi dei Costi – Definizioni di costo e di investimento; classificazioni economiche fondamentali; i principali Cost Driver.
  • Analisi dei benefici – Tassonomia dei benefici; benefici interni ed esterni; benefici tangibili ed intangibili.
  • Analisi Costi/benefici – Valutazione benefici; tecniche di valutazione benefici intangibili; Total Cost of ownership.
  • Criteri di stima di tempi e costi – stime di esperti (Metodo Delphi), stime per analogia, stime bottom-up e top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici.
  • Tecniche di pianificazione – tecniche di pianificazione reticolare; tecniche di pianificazione basate sul rischio; tecniche di livellamento delle risorse; Critical Path e Critical Chain.
  • Controllo dei costi – Stato di avanzamento e controllo costi; Il metodo dell’Earned Value; Analisi sugli scostamenti e previsioni “a finire“; Il reporting e il sistema degli indicatori; Balanced Scorecard e progetti (cenni).    

Destinatari

Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite delle problematiche della gestione dei progetti. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.

Corso Pianificazione e controllo dei tempi e dei costi di progetto

18 - 19 Dic 2023
  • Durata: 2 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMPOA

Luogo

A distanza
640,00€+IVA
Strumenti e tecniche a supporto

Metodi e modelli per la produzione di stime attendibili di costi, discendenti anche da una corretta pianificazione dei tempi (con un cenno sulle dimensioni oggettive di un progetto che dipendono da una corretta analisi dei requisiti), con le relative implicazioni che le diverse impostazioni del progetto hanno sulla gestione operativa e sui risultati finali.
L’analisi secondo le dimensioni dei costi preventivi, l’analisi dell’Earned Value (lavoro assorbito) e l’analisi costi/benefici di valutati sulle dimensioni tempo e costi.
Il contenuto del corso è aderente a quando descritto nel “A Guide to the Project Management Body of Knowledge, (PMBOK® Guide)”  pubblicato dal PMI® e dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate nel corso

Contenuti

  • Il Budget – Il budget di progetto (Cenni); definizione dei Requisiti (cenni); l’analisi delle alternative; classificazione dei costi di progetto.
  • Analisi dei Costi – Definizioni di costo e di investimento; classificazioni economiche fondamentali; i principali Cost Driver.
  • Analisi dei benefici – Tassonomia dei benefici; benefici interni ed esterni; benefici tangibili ed intangibili.
  • Analisi Costi/benefici – Valutazione benefici; tecniche di valutazione benefici intangibili; Total Cost of ownership.
  • Criteri di stima di tempi e costi – stime di esperti (Metodo Delphi), stime per analogia, stime bottom-up e top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici.
  • Tecniche di pianificazione – tecniche di pianificazione reticolare; tecniche di pianificazione basate sul rischio; tecniche di livellamento delle risorse; Critical Path e Critical Chain.
  • Controllo dei costi – Stato di avanzamento e controllo costi; Il metodo dell’Earned Value; Analisi sugli scostamenti e previsioni “a finire“; Il reporting e il sistema degli indicatori; Balanced Scorecard e progetti (cenni).    

Destinatari

Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.

Prerequisiti

Conoscenze approfondite delle problematiche della gestione dei progetti. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.