
Data
- 24 Lug 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMGEI
Prezzo
- 320,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso Project Management: Principi e criteri organizzativi
Una introduzione all’approccio per progetti, evidenziando i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida. La base per condividere le impostazioni più diffuse, e con indicazione delle principali tecniche utilizzate a supporto delle attività di pianificazione, monitoraggio e controllo di progetti, inserite nel quadro di riferimento indicato dal Project management Institute. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per Progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipologie di progetti; il progetto innovativo e il cambiamento.
- Gestione di un Progetto – Le aree critiche; la definizione degli obiettivi; il contesto; la descrizione del progetto; i criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto – La classificazione dei progetti; la strutturazione; le finalità dello sforzo organizzativo; l’organizzazione delle risorse; i compiti e le responsabilità.
- Conduzione di un Progetto – Il Project Manager e le sue responsabilità; la leadership; le funzioni del PM; gli stili di management; il gruppo di lavoro; le problematiche di gruppo.
- Stime – La criticità delle stime e il loro sviluppo; gli strumenti; i criteri di stima; i modelli algoritmici e le metriche; il modello COCOMO e il modello dei Punti Funzione.
- Controllo e valutazione – Natura e finalità; tipologie di controlli; il coordinamento; la gestione del cambiamento.Il prodotto e il processo; i parametri di valutazione.
- Le tecniche per il Project Management – ONS (Objective Network Structure), WBS (Work Breakdown Structure); OBS (Organizational Breakdown Structure); Matrici di responsabilità. Diagramma di Gantt e Diagramma reticolare delle attività (PERT-CPM); Matrice attività/risorse; Diagramma di carico; Budget di spesa economico; Cash-flow di progetto.
Destinatari
Capi progetto; project leader; team di progetto; responsabili di area.
Prerequisiti
Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Project Management: Principi e criteri organizzativi
Data
- 24 Lug 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMGEI
Luogo
Prezzo
- 320,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Una introduzione all’approccio per progetti, evidenziando i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida. La base per condividere le impostazioni più diffuse, e con indicazione delle principali tecniche utilizzate a supporto delle attività di pianificazione, monitoraggio e controllo di progetti, inserite nel quadro di riferimento indicato dal Project management Institute. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per Progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipologie di progetti; il progetto innovativo e il cambiamento.
- Gestione di un Progetto – Le aree critiche; la definizione degli obiettivi; il contesto; la descrizione del progetto; i criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto – La classificazione dei progetti; la strutturazione; le finalità dello sforzo organizzativo; l’organizzazione delle risorse; i compiti e le responsabilità.
- Conduzione di un Progetto – Il Project Manager e le sue responsabilità; la leadership; le funzioni del PM; gli stili di management; il gruppo di lavoro; le problematiche di gruppo.
- Stime – La criticità delle stime e il loro sviluppo; gli strumenti; i criteri di stima; i modelli algoritmici e le metriche; il modello COCOMO e il modello dei Punti Funzione.
- Controllo e valutazione – Natura e finalità; tipologie di controlli; il coordinamento; la gestione del cambiamento.Il prodotto e il processo; i parametri di valutazione.
- Le tecniche per il Project Management – ONS (Objective Network Structure), WBS (Work Breakdown Structure); OBS (Organizational Breakdown Structure); Matrici di responsabilità. Diagramma di Gantt e Diagramma reticolare delle attività (PERT-CPM); Matrice attività/risorse; Diagramma di carico; Budget di spesa economico; Cash-flow di progetto.
Destinatari
Capi progetto; project leader; team di progetto; responsabili di area.
Prerequisiti
Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.