
Data
- 18 - 20 Dic 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMTPA
Prezzo
- 1.080,00€+IVA
Etichette
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
Corso Project Management: Tecniche e strumenti di ripristino di Progetti
Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca è più alta di quella che il progetto stesso termini con successo. D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento ci sono tutti: nessuno sa esattamente a che punto si trovi il progetto, la qualità di quanto è prodotto è scarsa, i requisiti e gli obiettivi cambiano continuamente, il team di progetto è fortemente demotivato, si incomincia a dubitare che il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati. Ma cosa fare in questi casi? Come si può rimettere in carreggiata un progetto che rischia di fallire? Come stabilire se la scelta migliore sia quella di fermarlo definitivamente? Quali passi bisogna prevedere? Come strutturare l’intervento? Che tipo di rischi si dovranno fronteggiare? Questo corso, attraverso un approccio rigoroso e strutturato e con l’utilizzo di un “Case Study”, illustra una metodologia che guiderà i partecipanti attraverso le fasi di ripristino di un progetto: avvio dell’intervento, valutazione dello stato del progetto, definizione e attuazione dei piani di ripristino, verifica che il progetto sia di nuovo “on-track”. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Perché gestire un’attività di ripristino – la situazione dei progetti.
- Richiami di Project Managment – Ciclo di Vita di un progetto; Organizzazione di Progetto; Pianificazione; Esecuzione e Controllo.
- Perché i progetti falliscono – Le principali aree di criticità; I fattori di Successo.
- I segnali di avvertimento – I principali sintomi; Come e quando si manifesta la crisi; Cosa succede in caso di crisi.
- Metriche di progetto – Perché e cosa misurare; Quando e come controllare; Come gestire gli scostamenti.
- Progetti in sofferenza – Livello e grado di criticità nei progetti; Proseguire o fermarsi?
- Avvio delle attività di ripristino – Ciclo di vita delle attività di ripristino; Ruoli e Responsabilità; Punti di attenzione; Il Charter del progetto; La comunicazione.
- Assessment e valutazione dello stato del progetto – Come pianificare e condurre l’Assessment; Tipi di approccio; Cosa deve essere comunicato.
- Ripristino – Come pianificare e condurre il ripristino; Le opzioni possibili; I rischi.
- Come chiudere un progetto – Fattori che consigliano la chiusura; Come gestire le attività di chiusura.
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Auditor.
Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza delle tecniche e degli strumenti di Project Management. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Project Management: Tecniche e strumenti di ripristino di Progetti
Data
- 18 - 20 Dic 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMTPA
Luogo
Prezzo
- 1.080,00€+IVA
Etichette
Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca è più alta di quella che il progetto stesso termini con successo. D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento ci sono tutti: nessuno sa esattamente a che punto si trovi il progetto, la qualità di quanto è prodotto è scarsa, i requisiti e gli obiettivi cambiano continuamente, il team di progetto è fortemente demotivato, si incomincia a dubitare che il progetto raggiunga gli obiettivi prefissati. Ma cosa fare in questi casi? Come si può rimettere in carreggiata un progetto che rischia di fallire? Come stabilire se la scelta migliore sia quella di fermarlo definitivamente? Quali passi bisogna prevedere? Come strutturare l’intervento? Che tipo di rischi si dovranno fronteggiare? Questo corso, attraverso un approccio rigoroso e strutturato e con l’utilizzo di un “Case Study”, illustra una metodologia che guiderà i partecipanti attraverso le fasi di ripristino di un progetto: avvio dell’intervento, valutazione dello stato del progetto, definizione e attuazione dei piani di ripristino, verifica che il progetto sia di nuovo “on-track”. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Perché gestire un’attività di ripristino – la situazione dei progetti.
- Richiami di Project Managment – Ciclo di Vita di un progetto; Organizzazione di Progetto; Pianificazione; Esecuzione e Controllo.
- Perché i progetti falliscono – Le principali aree di criticità; I fattori di Successo.
- I segnali di avvertimento – I principali sintomi; Come e quando si manifesta la crisi; Cosa succede in caso di crisi.
- Metriche di progetto – Perché e cosa misurare; Quando e come controllare; Come gestire gli scostamenti.
- Progetti in sofferenza – Livello e grado di criticità nei progetti; Proseguire o fermarsi?
- Avvio delle attività di ripristino – Ciclo di vita delle attività di ripristino; Ruoli e Responsabilità; Punti di attenzione; Il Charter del progetto; La comunicazione.
- Assessment e valutazione dello stato del progetto – Come pianificare e condurre l’Assessment; Tipi di approccio; Cosa deve essere comunicato.
- Ripristino – Come pianificare e condurre il ripristino; Le opzioni possibili; I rischi.
- Come chiudere un progetto – Fattori che consigliano la chiusura; Come gestire le attività di chiusura.
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Auditor.
Prerequisiti
E’ richiesta una buona conoscenza delle tecniche e degli strumenti di Project Management. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.