
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AM21500B
Prezzo
- 700,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso Project Management: Tecniche e strumenti secondo lo standard ISO21500
Il Project Management, sempre più vera e propria professione, richiede che i protagonisti interessati a tale pratica, debbano possedere cultura e competenze specifiche. Lo standard IS0 21500:2013, che segna l’ingresso dell’International Standard Organization nel campo della formalizzazione dei processi di Project Management, ha l’obiettivo di fornire supporto e riferimenti preciso per gli enti di standardizzazione per guidare per gli attori coinvolti nell’esecuzione dei progetti, partendo dalla figura del Project Manager. Questo fornendo alcuni principi comuni riconosciuti a livello internazionale, e in coerenza sia con altri standard ISO, (ISO 10006:2003, ISO 10007:2003 (QMS) e ISO 31000:2009 (Risk Management – Principles & guidelines) sia a Best Practice diffuse. Il corso fornisce una panoramica di tale standard, confrontandolo con la Best Practice descritta nel PMBOK 2012, alla quale è strettamente correlata. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipologie di progetti; progetto e cambiamento. Le aree critiche; la definizione degli obiettivi; il contesto; la descrizione del progetto; i criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto (cenni) – classificazione dei progetti e loro strutturazione; Organizzazione delle risorse: i compiti e le responsabilità;
- Progetti e ciclo di Vita – Il ciclo di vita del progetto e del prodotto; Le Aree chiave (KPA) del modello PMI.
- I 5 gruppi di Processo secondo ISO21500: Initiating, Planning, Implementing, Controlling e Closing.
- I 10 Subject Groups secondo ISO21500 – Integration, Stakeholder, Scope, Time, Cost, Risk, Resource, Quality, Procurement, Communication.
- Pianificazione di un progetto: Principi d pianificazione; la valenza economica del progetto; Progetto, Programmi, Portfolio.
- Governo del progetto – Natura e finalità; tipi di controlli; gestione del cambiamento in corso d’opera; Analisi Earned Value.
- Reporting di progetto con elementi di comunicazione.
- Relazione della norma con standard esistenti e metodologie – ISO 10006, ISO 10007 (QMS) e ISO 31000:2009; PmBok 2012; Prince2.
Destinatari
Project Manager, Team Leader; Responsabili Qualità
Prerequisiti
Conoscenza dei principi della pianificazione e controllo di progetto. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Project Management: Tecniche e strumenti secondo lo standard ISO21500
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AM21500B
Luogo
Prezzo
- 700,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Il Project Management, sempre più vera e propria professione, richiede che i protagonisti interessati a tale pratica, debbano possedere cultura e competenze specifiche. Lo standard IS0 21500:2013, che segna l’ingresso dell’International Standard Organization nel campo della formalizzazione dei processi di Project Management, ha l’obiettivo di fornire supporto e riferimenti preciso per gli enti di standardizzazione per guidare per gli attori coinvolti nell’esecuzione dei progetti, partendo dalla figura del Project Manager. Questo fornendo alcuni principi comuni riconosciuti a livello internazionale, e in coerenza sia con altri standard ISO, (ISO 10006:2003, ISO 10007:2003 (QMS) e ISO 31000:2009 (Risk Management – Principles & guidelines) sia a Best Practice diffuse. Il corso fornisce una panoramica di tale standard, confrontandolo con la Best Practice descritta nel PMBOK 2012, alla quale è strettamente correlata. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipologie di progetti; progetto e cambiamento. Le aree critiche; la definizione degli obiettivi; il contesto; la descrizione del progetto; i criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto (cenni) – classificazione dei progetti e loro strutturazione; Organizzazione delle risorse: i compiti e le responsabilità;
- Progetti e ciclo di Vita – Il ciclo di vita del progetto e del prodotto; Le Aree chiave (KPA) del modello PMI.
- I 5 gruppi di Processo secondo ISO21500: Initiating, Planning, Implementing, Controlling e Closing.
- I 10 Subject Groups secondo ISO21500 – Integration, Stakeholder, Scope, Time, Cost, Risk, Resource, Quality, Procurement, Communication.
- Pianificazione di un progetto: Principi d pianificazione; la valenza economica del progetto; Progetto, Programmi, Portfolio.
- Governo del progetto – Natura e finalità; tipi di controlli; gestione del cambiamento in corso d’opera; Analisi Earned Value.
- Reporting di progetto con elementi di comunicazione.
- Relazione della norma con standard esistenti e metodologie – ISO 10006, ISO 10007 (QMS) e ISO 31000:2009; PmBok 2012; Prince2.
Destinatari
Project Manager, Team Leader; Responsabili Qualità
Prerequisiti
Conoscenza dei principi della pianificazione e controllo di progetto. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.