
Data
- 02 - 04 Ott 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMGEA
Prezzo
- 960,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Corso Project Management: tecniche e strumenti
Lo sviluppo per progetti, i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida: temi che rappresentano la base fondamentale di conoscenza per un Project Manager che voglia utilizzare le Best Practice per una corretta definizione, impostazione e governo del progetto, attraverso piani realmente praticabili e compatibili con requisiti e vincoli, utilizzando se necessario strumenti di pianificazione e controllo. Il corso prende spunto dal Modello del Project Management Institute (PMI®) definito nel PMBok, ma sviluppa gli argomenti con una visione per fasi che si rifà ad una metodologia generica di Project Management, per sviluppare in concreto i passi necessari per impostare, definire e governare un progetto, includendo anche la selezione del ciclo di vita più adatto in funzione del contesto. Il corso accenna anche alla gestione del rischio e all’utilizzo di strumenti di supporto alla pianificazione, anche se sono trattati diffusamente in moduli specializzati. Il corso affronta tutti gli argomenti secondo l’ottica PMI® e dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipi di progetti; progetto innovativo e cambiamento.
- Gestione di un Progetto – Aree critiche; definizione degli obiettivi; contesto e descrizione del progetto; criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto – Classificazione e strutturazione dei progetti; organizzazione delle risorse; compiti e responsabilità.
- Progetti e ciclo di Vita – Ciclo di vita del progetto e del prodotto; l’approccio PMI; Le Aree chiave (KPA) e gruppi.
- Pianificazione del Progetto – Modi di svolgimento, tecniche di rappresentazione; pianificazione delle risorse.
- Rischio nel Progetto – Definizione del rischio; categorie di rischio.
- Stime – Criticità e sviluppo delle stime; strumenti e criteri di stima; metriche e modelli di stima; il modello COCOMO e il modello dei Punti Funzione (cenni).
- Conduzione di un Progetto – Responsabilità e funzioni del Project Manager; la leadership; gli stili di management; il gruppo di lavoro; le problematiche di gruppo.
- Governo del Progetto – Natura e finalità; tipi di controlli; il coordinamento; gestione del cambiamento, analisi Earned Value.
- Migliorare la gestione – il modello di gestione progetti in visione sistemica; progetti e CMM; progetti e Best Practice.
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Team di progetto; Responsabili di area.
Prerequisiti
La conoscenza dei principi di della pianificazione e del controllo di progetto. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Project Management: tecniche e strumenti
Data
- 02 - 04 Ott 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPJMGEA
Luogo
Prezzo
- 960,00€+IVA
Etichette
Prossime occorrenze
Lo sviluppo per progetti, i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida: temi che rappresentano la base fondamentale di conoscenza per un Project Manager che voglia utilizzare le Best Practice per una corretta definizione, impostazione e governo del progetto, attraverso piani realmente praticabili e compatibili con requisiti e vincoli, utilizzando se necessario strumenti di pianificazione e controllo. Il corso prende spunto dal Modello del Project Management Institute (PMI®) definito nel PMBok, ma sviluppa gli argomenti con una visione per fasi che si rifà ad una metodologia generica di Project Management, per sviluppare in concreto i passi necessari per impostare, definire e governare un progetto, includendo anche la selezione del ciclo di vita più adatto in funzione del contesto. Il corso accenna anche alla gestione del rischio e all’utilizzo di strumenti di supporto alla pianificazione, anche se sono trattati diffusamente in moduli specializzati. Il corso affronta tutti gli argomenti secondo l’ottica PMI® e dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Sviluppo per progetti – Il progetto: finalità e caratteristiche; tipi di progetti; progetto innovativo e cambiamento.
- Gestione di un Progetto – Aree critiche; definizione degli obiettivi; contesto e descrizione del progetto; criteri di valutazione; la pianificazione.
- Organizzazione di un Progetto – Classificazione e strutturazione dei progetti; organizzazione delle risorse; compiti e responsabilità.
- Progetti e ciclo di Vita – Ciclo di vita del progetto e del prodotto; l’approccio PMI; Le Aree chiave (KPA) e gruppi.
- Pianificazione del Progetto – Modi di svolgimento, tecniche di rappresentazione; pianificazione delle risorse.
- Rischio nel Progetto – Definizione del rischio; categorie di rischio.
- Stime – Criticità e sviluppo delle stime; strumenti e criteri di stima; metriche e modelli di stima; il modello COCOMO e il modello dei Punti Funzione (cenni).
- Conduzione di un Progetto – Responsabilità e funzioni del Project Manager; la leadership; gli stili di management; il gruppo di lavoro; le problematiche di gruppo.
- Governo del Progetto – Natura e finalità; tipi di controlli; il coordinamento; gestione del cambiamento, analisi Earned Value.
- Migliorare la gestione – il modello di gestione progetti in visione sistemica; progetti e CMM; progetti e Best Practice.
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Team di progetto; Responsabili di area.
Prerequisiti
La conoscenza dei principi di della pianificazione e del controllo di progetto. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.