
Data
- 02 - 04 Nov 2022
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMVECGEA
Prezzo
Etichette
Corso Valutazione economica dei progetti software
Metodi e modelli per la produzione di stime attendibili di costi, tempi e dimensioni oggettive di un progetto software. Utilizzo pratico dei Punti Funzione per la valutazione della dimensione, applicazione del modello COCOMO per la produzione di stime di tempi e costi a diversi livelli di dettaglio. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Stime dei costi di progetto – Criteri di stima: stime di esperti (Metodo Delphi), stime per analogia, stime bottom-up e top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici.
- Punti Funzione – Metriche predittive e di controllo; metriche del size; misure logiche e fisiche delle applicazioni; metriche funzionali: Function Points; regole di conteggio dei Punti Funzione; fattori di aggiustamento; back-firing; uso delle misure nelle stime di progetto.
- Il modello COCOMO – Il modello COCOMO base: stime dello sforzo di realizzazione, dello schedule e dello staffing; distribuzione dello sforzo, delle attività e dello staffing per fase di progetto; limiti all’applicabilità del Modello Base.
- Il modello COCOMO intermedio – Cost driver; produzione delle stime a livello di singola componente; stime dei costi di conversione e manutenzione. Case study.
Destinatari
Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.
Prerequisiti
Conoscenze generali delle problematiche dello sviluppo di applicazioni. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Valutazione economica dei progetti software
Data
- 02 - 04 Nov 2022
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMVECGEA
Luogo
Prezzo
Etichette
Metodi e modelli per la produzione di stime attendibili di costi, tempi e dimensioni oggettive di un progetto software. Utilizzo pratico dei Punti Funzione per la valutazione della dimensione, applicazione del modello COCOMO per la produzione di stime di tempi e costi a diversi livelli di dettaglio. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Stime dei costi di progetto – Criteri di stima: stime di esperti (Metodo Delphi), stime per analogia, stime bottom-up e top-down; Work Breakdown Structure; modelli algoritmici.
- Punti Funzione – Metriche predittive e di controllo; metriche del size; misure logiche e fisiche delle applicazioni; metriche funzionali: Function Points; regole di conteggio dei Punti Funzione; fattori di aggiustamento; back-firing; uso delle misure nelle stime di progetto.
- Il modello COCOMO – Il modello COCOMO base: stime dello sforzo di realizzazione, dello schedule e dello staffing; distribuzione dello sforzo, delle attività e dello staffing per fase di progetto; limiti all’applicabilità del Modello Base.
- Il modello COCOMO intermedio – Cost driver; produzione delle stime a livello di singola componente; stime dei costi di conversione e manutenzione. Case study.
Destinatari
Capi progetto; analisti; responsabili di standard e metodi; responsabili della qualità.
Prerequisiti
Conoscenze generali delle problematiche dello sviluppo di applicazioni. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.