
Data
- 07 - 08 Nov 2022
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMEVCGEA
Prezzo
Etichette
Corso Valutazione Economica della Creazione del Valore
Nelle aziende si conferma un crescente interesse verso l’acquisizione di modelli e tecniche che supportino la valutazione delle variabili economiche associate al cambiamento in ambito business, per effetto dell’introduzione di tecnologie abilitanti (IT e non solo). Tuttavia, gli approcci sono spesso orientati esclusivamente alla definizione dei costi associati (vedi i noti modelli TCO), mentre quasi mai sono rivolti a valutare la “creazione del valore” apportato al business dalle iniziative di cambiamento medesime. Le motivazioni di tale carenza sono da ascrivere fondamentalmente a due fattori: una bassa maturità e consapevolezza culturale delle organizzazioni rispetto ai temi in oggetto; un’insufficiente disponibilità di strumenti e tecniche di modellazione e quantificazione del valore creato, anche a fronte dell’oggettiva difficoltà concettuale sottesa. Adfor propone qui un approccio che, sulla base di una metodologia consolidata e “sperimentata sul campo”, consente ai professionisti IT (e non solo) di cimentarsi in modo strutturato con le problematiche di individuazione, valutazione e monitoraggio della creazione del valore in seno ad un’iniziativa progettuale. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Lo scenario di riferimento – Le forze fondamentali che insistono sull’impresa; i modelli di riferimento: organizzazione per processi; la gestione del cambiamento e i progetti.
- Il Business Case: Il suo ciclo di vita: la struttura; l’analisi delle alternative
- Esercitazione: Descrizione del caso di studio, definizione dei gruppi di lavoro e regole del gioco (role play). Analisi delle alternative: Modello qualitativo di valutazione. Step 1 – Basato sulla esperienza dei partecipanti; Step 2 – Basato su metodi e tecniche strutturate. Discussione e lesson learned.
- Il modello EVC (Economic Value CreationTM): Tecniche innovative di valutazione degli investimenti: l’analisi dei Benefici; l’analisi dei Rischi; l’analisi dei costi associati; l’analisi dei costi del non investimento.
- Esercitazione: Ridefinizione del caso di studio. Analisi delle alternative: Modello quantitativo di valutazione: il modello EVC. Step 1 – Applicazione del modello EVC al caso di studio e presentazione dei risultati da parte dei gruppi di lavoro Step 2 – Discussione e lesson learned.
Destinatari
Capi Progetto; Analisti; Responsabili degli Investimenti; Demand Manager; Service Manager; Sales Manager.
Prerequisiti
Conoscenze di base di gestione aziendale: modelli organizzativi e di processo; conoscenza di base degli indicatori economici fondamentali.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Corso Valutazione Economica della Creazione del Valore
Data
- 07 - 08 Nov 2022
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMEVCGEA
Luogo
Prezzo
Etichette
Nelle aziende si conferma un crescente interesse verso l’acquisizione di modelli e tecniche che supportino la valutazione delle variabili economiche associate al cambiamento in ambito business, per effetto dell’introduzione di tecnologie abilitanti (IT e non solo). Tuttavia, gli approcci sono spesso orientati esclusivamente alla definizione dei costi associati (vedi i noti modelli TCO), mentre quasi mai sono rivolti a valutare la “creazione del valore” apportato al business dalle iniziative di cambiamento medesime. Le motivazioni di tale carenza sono da ascrivere fondamentalmente a due fattori: una bassa maturità e consapevolezza culturale delle organizzazioni rispetto ai temi in oggetto; un’insufficiente disponibilità di strumenti e tecniche di modellazione e quantificazione del valore creato, anche a fronte dell’oggettiva difficoltà concettuale sottesa. Adfor propone qui un approccio che, sulla base di una metodologia consolidata e “sperimentata sul campo”, consente ai professionisti IT (e non solo) di cimentarsi in modo strutturato con le problematiche di individuazione, valutazione e monitoraggio della creazione del valore in seno ad un’iniziativa progettuale. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Lo scenario di riferimento – Le forze fondamentali che insistono sull’impresa; i modelli di riferimento: organizzazione per processi; la gestione del cambiamento e i progetti.
- Il Business Case: Il suo ciclo di vita: la struttura; l’analisi delle alternative
- Esercitazione: Descrizione del caso di studio, definizione dei gruppi di lavoro e regole del gioco (role play). Analisi delle alternative: Modello qualitativo di valutazione. Step 1 – Basato sulla esperienza dei partecipanti; Step 2 – Basato su metodi e tecniche strutturate. Discussione e lesson learned.
- Il modello EVC (Economic Value CreationTM): Tecniche innovative di valutazione degli investimenti: l’analisi dei Benefici; l’analisi dei Rischi; l’analisi dei costi associati; l’analisi dei costi del non investimento.
- Esercitazione: Ridefinizione del caso di studio. Analisi delle alternative: Modello quantitativo di valutazione: il modello EVC. Step 1 – Applicazione del modello EVC al caso di studio e presentazione dei risultati da parte dei gruppi di lavoro Step 2 – Discussione e lesson learned.
Destinatari
Capi Progetto; Analisti; Responsabili degli Investimenti; Demand Manager; Service Manager; Sales Manager.
Prerequisiti
Conoscenze di base di gestione aziendale: modelli organizzativi e di processo; conoscenza di base degli indicatori economici fondamentali.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.