
Data
- 24 - 25 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMINFGEB
Prezzo
- 640,00€+IVA
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
I cicli di vita del Software
Una visione d’insieme dello stato dell’arte. I principi dell’ingegneria del software: metodi, metodologie e modelli; il ciclo di vita “a cascata” e i paradigmi alternativi; lo sviluppo per progetti; la maturità dei processi di sviluppo; implicazioni sulla Qualità; rapporto tra metodi e tecnologia.
Contenuti
- I Cicli Di Vita – Concetti base; obiettivi dell’Ingegneria del Software; fattori critici di successo dello sviluppo applicativo; Ingegneria del Software e Qualità.
- Ciclo di Vita del Software – Modello “a cascata” del Ciclo di Vita: “razionale” economico, Validazione & Verifica dei Prodotti dello sviluppo; Paradigmi alternativi: ciclo di sviluppo “a spirale” (Prototyping), ciclo di sviluppo a fontana (Object-Oriented), ciclo di sviluppo incrementale.
- Metodi e modelli per il Software Engineering – Metodologie, Metodi e Modelli per l’Analisi; Information Engineering; strumenti di supporto.
- Sviluppo per Progetti – Pianificazione e organizzazione di progetto: fasi, attività e ruoli, matrice compiti/responsabilità; produzione delle stime: metriche di progetto, controlli di avanzamento; interazione tra utenti e progettisti.
- Norme e standard – Certificazione di Qualità: le norme ISO 9000 e la loro applicabilità; maturità dei Processi Software: il modello SEI; rapporto tra metodi; tecnologia e Qualità.
Destinatari
Analisti; programmatori; database administrator; responsabili metodi e standard; funzioni utente.
Prerequisiti
Nessuno.
I cicli di vita del Software
Data
- 24 - 25 Lug 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMINFGEB
Luogo
Prezzo
- 640,00€+IVA
Prossime occorrenze
Una visione d’insieme dello stato dell’arte. I principi dell’ingegneria del software: metodi, metodologie e modelli; il ciclo di vita “a cascata” e i paradigmi alternativi; lo sviluppo per progetti; la maturità dei processi di sviluppo; implicazioni sulla Qualità; rapporto tra metodi e tecnologia.
Contenuti
- I Cicli Di Vita – Concetti base; obiettivi dell’Ingegneria del Software; fattori critici di successo dello sviluppo applicativo; Ingegneria del Software e Qualità.
- Ciclo di Vita del Software – Modello “a cascata” del Ciclo di Vita: “razionale” economico, Validazione & Verifica dei Prodotti dello sviluppo; Paradigmi alternativi: ciclo di sviluppo “a spirale” (Prototyping), ciclo di sviluppo a fontana (Object-Oriented), ciclo di sviluppo incrementale.
- Metodi e modelli per il Software Engineering – Metodologie, Metodi e Modelli per l’Analisi; Information Engineering; strumenti di supporto.
- Sviluppo per Progetti – Pianificazione e organizzazione di progetto: fasi, attività e ruoli, matrice compiti/responsabilità; produzione delle stime: metriche di progetto, controlli di avanzamento; interazione tra utenti e progettisti.
- Norme e standard – Certificazione di Qualità: le norme ISO 9000 e la loro applicabilità; maturità dei Processi Software: il modello SEI; rapporto tra metodi; tecnologia e Qualità.
Destinatari
Analisti; programmatori; database administrator; responsabili metodi e standard; funzioni utente.
Prerequisiti
Nessuno.