
Data
- 26 Giu 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: ARISKVAL
Prezzo
- 320,00€+IVA
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il processo di valutazione dei rischi
Il rischio è una dimensione connaturata alla realtà di impresa: per raggiungere i propri obiettivi tutte le aziende devono affrontare eventi incerti che possono avere impatto sfavorevole sulla strategia e l’operatività aziendale ma possono anche generare opportunità. Il premio per l’assunzione di rischio determinerà il rendimento e il ritorno per gli stakeholder. In un contesto VUCA fortemente caratterizzato instabilità e complessità e da cambiamento accelerato, un solido governo dei rischi può diventare una leva strategica e competitiva per le organizzazioni.
I laboratori applicativi sono pensati da Adfor come de momenti di incontro e di confronto, della durata di un giorno, finalizzati ad approfondire un tema specifico e con un forte taglio pratico. I laboratori rispettano i framework e le best practice sui sistemi di controllo interno e sono complementari agli altri corsi e, specialmente, integrano alcuni aspetti e tematiche affrontate nei corsi base dedicati alla funzione di internal audit e alle funzioni di controllo in generale.
Contenuti
- Perchè valutare i rischi? – Contesto di riferimento, obiettivi e stakeholder; concetti e terminologia.
- I modelli di analisi e valutazione dei rischi – Il COSO ERM e l’ISO 31000.
- Costruirsi il proprio percorso di gestione dei rischi attraverso gli strumenti:
- registro dei rischi
- risk appetite
- fattori di rischio
- modello di valutazione
- valutazione di rischio inerente e rischio residuo
- le risposte al rischio.
- Le tecniche di identificazione e valutazione dei rischi – Il livello di coinvolgimento del management; i questionari, i workshop, le analisi ad hoc.
- Come mettere tutto insieme: il reporting e la condivisione – I diversi livelli di aggregazione; il feedback verso il management; i piani di azione e di contenimento dei rischi.
- Il monitoraggio e il piano di azione – Le diverse modalità di coordinamento: piano e programma di lavoro, attività, reporting.
Destinatari
Tutti.
Prerequisiti
Conoscenza del sistema di controllo interno e delle funzioni ad esso preposte.
Il processo di valutazione dei rischi
Data
- 26 Giu 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: ARISKVAL
Luogo
Prezzo
- 320,00€+IVA
Prossime occorrenze
Il rischio è una dimensione connaturata alla realtà di impresa: per raggiungere i propri obiettivi tutte le aziende devono affrontare eventi incerti che possono avere impatto sfavorevole sulla strategia e l’operatività aziendale ma possono anche generare opportunità. Il premio per l’assunzione di rischio determinerà il rendimento e il ritorno per gli stakeholder. In un contesto VUCA fortemente caratterizzato instabilità e complessità e da cambiamento accelerato, un solido governo dei rischi può diventare una leva strategica e competitiva per le organizzazioni.
I laboratori applicativi sono pensati da Adfor come de momenti di incontro e di confronto, della durata di un giorno, finalizzati ad approfondire un tema specifico e con un forte taglio pratico. I laboratori rispettano i framework e le best practice sui sistemi di controllo interno e sono complementari agli altri corsi e, specialmente, integrano alcuni aspetti e tematiche affrontate nei corsi base dedicati alla funzione di internal audit e alle funzioni di controllo in generale.
Contenuti
- Perchè valutare i rischi? – Contesto di riferimento, obiettivi e stakeholder; concetti e terminologia.
- I modelli di analisi e valutazione dei rischi – Il COSO ERM e l’ISO 31000.
- Costruirsi il proprio percorso di gestione dei rischi attraverso gli strumenti:
- registro dei rischi
- risk appetite
- fattori di rischio
- modello di valutazione
- valutazione di rischio inerente e rischio residuo
- le risposte al rischio.
- Le tecniche di identificazione e valutazione dei rischi – Il livello di coinvolgimento del management; i questionari, i workshop, le analisi ad hoc.
- Come mettere tutto insieme: il reporting e la condivisione – I diversi livelli di aggregazione; il feedback verso il management; i piani di azione e di contenimento dei rischi.
- Il monitoraggio e il piano di azione – Le diverse modalità di coordinamento: piano e programma di lavoro, attività, reporting.
Destinatari
Tutti.
Prerequisiti
Conoscenza del sistema di controllo interno e delle funzioni ad esso preposte.