Corsi Progect Management

Data

18 - 22 Dic 2023
  • Durata: 5 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMPMP

Prezzo

640,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto

Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.

Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)

Il Project Management Officer in ambito IT

La funzione PMO rappresenta oggi una delle aree dove si registra una maggiore crescita sia per l’importanza strategica che questa rappresenta in azienda sia perché in grado di garantire, se ben organizzata, una efficace ed ottimale gestione dei progetti.
In tale funzione è centrale il ruolo del PMO, con la sua funzione di supporto e di controllo al progetto.
Il corso ha l’obiettivo di formare la figura del PMO in ambito IT attraverso una breve panoramica dell’ICT Management e dei suoi principali processi, servizi e progetti. Il partecipante viene introdotto alle basi del Project Management e ai suoi principali strumenti (WBS, Diagrammi di Gantt, tecniche reticolari). Infine sono previste esercitazioni sulle riunioni (SAL e stesura di verbali) e una introduzione pratica allo strumento MS Project.

Contenuti

  • L’azienda e la sua organizzazione – La visione per processi, cos’è un processo, differenza tra processi, servizi e progetti.​
  • Panoramica sull’ICT Management –L’orga­nizzazione di un IT e dei suoi principali processi e servizi, ruoli IT, aree sviluppo, produzione e sistemi, help desk.
  • Introduzione al Project Management –Definizione, Progetto vs Processo, Contesto, Collocazione rispetto all’organizzazione aziendale, Fattori Critici di successo, Rischi, Obiettivi e funzioni di project management.
  • Il PMO – Il PM Office come funzione di suppor­to, controllo e in alcuni casi anche di direzione, per i progetti all’interno dell’organizzazione, Il ruolo del PM Officer: supporto ai progetti fornendo template di documenti, riferimenti di best practice, formazione, supporto e formalizzazione delle lesson learned, supporto di segreteria tecnica e nell’adozione della metodologia di PM coerentemente con i principi di governance aziendale.
  • Tecniche e strumenti a supporto del Project  Management WBS (Work Breakdown Structure); Matrici di responsabilità; Diagramma di Gantt e Diagramma reticolare delle attività (PERT-CPM), Milestone, …
  • Riunioni e verbalizzazioni – Organizzazione delle riunioni, funzioni coinvolte, i SAL, la stesura di verbali, aggiornamento di issue log (con esempi di modelli ed esercitazioni pratiche).
  • MS Project – Utilizzo di MS Project a supporto delle principali funzioni di PMO (pianificazione delle attività, delle risorse e dei costi, Gestione di un Piano di progetto, Chiusura del Progetto, Report e documentazione di progetto, Interazione con altri applicativi Office).

Destinatari

Project Management Officer, segreterie tecniche, funzioni di staff.

Prerequisiti

Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.

Il Project Management Officer in ambito IT

Data

18 - 22 Dic 2023
  • Durata: 5 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMPJMPMP

Luogo

A distanza

Prezzo

640,00€+IVA

Etichette

Strumenti e tecniche a supporto

La funzione PMO rappresenta oggi una delle aree dove si registra una maggiore crescita sia per l’importanza strategica che questa rappresenta in azienda sia perché in grado di garantire, se ben organizzata, una efficace ed ottimale gestione dei progetti.
In tale funzione è centrale il ruolo del PMO, con la sua funzione di supporto e di controllo al progetto.
Il corso ha l’obiettivo di formare la figura del PMO in ambito IT attraverso una breve panoramica dell’ICT Management e dei suoi principali processi, servizi e progetti. Il partecipante viene introdotto alle basi del Project Management e ai suoi principali strumenti (WBS, Diagrammi di Gantt, tecniche reticolari). Infine sono previste esercitazioni sulle riunioni (SAL e stesura di verbali) e una introduzione pratica allo strumento MS Project.

Contenuti

  • L’azienda e la sua organizzazione – La visione per processi, cos’è un processo, differenza tra processi, servizi e progetti.​
  • Panoramica sull’ICT Management –L’orga­nizzazione di un IT e dei suoi principali processi e servizi, ruoli IT, aree sviluppo, produzione e sistemi, help desk.
  • Introduzione al Project Management –Definizione, Progetto vs Processo, Contesto, Collocazione rispetto all’organizzazione aziendale, Fattori Critici di successo, Rischi, Obiettivi e funzioni di project management.
  • Il PMO – Il PM Office come funzione di suppor­to, controllo e in alcuni casi anche di direzione, per i progetti all’interno dell’organizzazione, Il ruolo del PM Officer: supporto ai progetti fornendo template di documenti, riferimenti di best practice, formazione, supporto e formalizzazione delle lesson learned, supporto di segreteria tecnica e nell’adozione della metodologia di PM coerentemente con i principi di governance aziendale.
  • Tecniche e strumenti a supporto del Project  Management WBS (Work Breakdown Structure); Matrici di responsabilità; Diagramma di Gantt e Diagramma reticolare delle attività (PERT-CPM), Milestone, …
  • Riunioni e verbalizzazioni – Organizzazione delle riunioni, funzioni coinvolte, i SAL, la stesura di verbali, aggiornamento di issue log (con esempi di modelli ed esercitazioni pratiche).
  • MS Project – Utilizzo di MS Project a supporto delle principali funzioni di PMO (pianificazione delle attività, delle risorse e dei costi, Gestione di un Piano di progetto, Chiusura del Progetto, Report e documentazione di progetto, Interazione con altri applicativi Office).

Destinatari

Project Management Officer, segreterie tecniche, funzioni di staff.

Prerequisiti

Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.