- 01 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: RUCOAGEB
- 1.000,00€+IVA
Prossime occorrenze
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
Introduzione alla comunicazione in azienda
Saper comunicare in modo adeguato, opportuno, convincente e persuasivo, è spesso tanto importante quanto la qualità di ciò che si propone. I meccanismi che rendono il processo di comunicazione efficace sono stati diffusamente studiati e sono a disposizione numerose teorie e good practice. Da queste il corso trae spunti interessanti al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza nei partecipanti delle proprie modalità comunicative e di strumenti e tecniche per migliorarle. Il corso affronta le tematiche in un’ottica squisitamente pratica proponendo molte esercitazioni singole e di gruppo, test, giochi di ruolo, e stimolando il confronto e la riflessione tra le varie situazioni, le diverse esperienze e gli approcci personali.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Meccanismi e dinamiche della comunicazione – Principi della comunicazione. La comunicazione come processo, contenuto e relazione, Il feedback. Le distorsioni. Le illusioni mentali, I pregiudizi. Le opinioni. I comportamenti.
- Canali e codici della comunicazione – La comunicazione verbale e non verbale. La metacomunicazione. La comunicazione assertiva. Fattori che ostacolano o favoriscono la comunicazione.
- Motivazione e dinamiche dei bisogni.
- Le intelligenze multiple – Cenni.
- Relazione tra la comunicazione e la cultura aziendale
- L’ascolto attivo.
- Comunicazione in presenza e a distanza – Punti di attenzione.
- Esercitazioni pratiche – Il corso ha un taglio pratico e tutti gli argomenti prevedono una breve introduzione teorica lasciando poi spazio allo sviluppo del tema tramite esercitazioni singole e di gruppo, test autovalutativi, video e role play.
Destinatari
Tutti.
Prerequisiti
Nessuno.
Introduzione alla comunicazione in azienda
- 01 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: RUCOAGEB
Luogo
- 1.000,00€+IVA
Prossime occorrenze
Saper comunicare in modo adeguato, opportuno, convincente e persuasivo, è spesso tanto importante quanto la qualità di ciò che si propone. I meccanismi che rendono il processo di comunicazione efficace sono stati diffusamente studiati e sono a disposizione numerose teorie e good practice. Da queste il corso trae spunti interessanti al fine di sviluppare una maggiore consapevolezza nei partecipanti delle proprie modalità comunicative e di strumenti e tecniche per migliorarle. Il corso affronta le tematiche in un’ottica squisitamente pratica proponendo molte esercitazioni singole e di gruppo, test, giochi di ruolo, e stimolando il confronto e la riflessione tra le varie situazioni, le diverse esperienze e gli approcci personali.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Meccanismi e dinamiche della comunicazione – Principi della comunicazione. La comunicazione come processo, contenuto e relazione, Il feedback. Le distorsioni. Le illusioni mentali, I pregiudizi. Le opinioni. I comportamenti.
- Canali e codici della comunicazione – La comunicazione verbale e non verbale. La metacomunicazione. La comunicazione assertiva. Fattori che ostacolano o favoriscono la comunicazione.
- Motivazione e dinamiche dei bisogni.
- Le intelligenze multiple – Cenni.
- Relazione tra la comunicazione e la cultura aziendale
- L’ascolto attivo.
- Comunicazione in presenza e a distanza – Punti di attenzione.
- Esercitazioni pratiche – Il corso ha un taglio pratico e tutti gli argomenti prevedono una breve introduzione teorica lasciando poi spazio allo sviluppo del tema tramite esercitazioni singole e di gruppo, test autovalutativi, video e role play.
Destinatari
Tutti.
Prerequisiti
Nessuno.