
Data
- 01 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: ISO27K1I
Prezzo
- 800,00€+IVA
Prossime occorrenze
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
ISO/IEC 27001:2022 Introduzione
Scopo del corso è l’introduzione alla struttura, ai contenuti e ai requisiti dello standard ISO/IEC 27001:2022.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Modulo 1 – Terminologia. Definizione di alcuni termini chiave per l’introduzione allo standard ISO/IEC 27001:2022. Definizione di ISMS. ISMS e Annex A nello standard.
- Modulo 2 – Pubblicazioni della 27000 Family of Standards. ISO/IEC 27000:2014, ISO/IEC 27001:2022, ISO/IEC 27002:2022, ISO/IEC 2003:2010, ISO/IEC 27004:2009, ISO/IEC 27005:2011.
- Modulo 3 – Relazioni con altri standard. ISO 9001, ISO/IEC 20000-1:2011.
- Modulo 4 – Definire, realizzare e gestire un ISMS. Ambito e perimetro del’ISMS, Policy ISMS, Definizione dell’approccio e della metodologia per l’Analisi dei rischi, Statement of Applicability.
- Modulo 5 – Information Security Controls. Organizational controls; people controls; physical controls; technological controls.
- Modulo 6 – Panoramica del percorso per ottenere la certificazione ISO/IEC 27001:2022. Tipi di Audit, esiti dell’Audit, (non conformità minore e maggiore, osservazioni, evidenze). Le attività dell’organizzazione oggetto di Audit e dell’organizzazione che effettua l’Audit.
Destinatari
Il corso è rivolto a chi desidera disporre di una conoscenza di base dello standard ISO/IEC 27001:2022, ma anche a chi lavora, in ruoli diversi, all’interno di un’organizzazione già certificata o che sta prendendo in considerazione la certificazione ISO/IEC 27001:2022.
Prerequisiti
Nessuno, il corso può essere seguito da tutta la popolazione aziendale.
ISO/IEC 27001:2022 Introduzione
Data
- 01 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: ISO27K1I
Luogo
Prezzo
- 800,00€+IVA
Prossime occorrenze
Scopo del corso è l’introduzione alla struttura, ai contenuti e ai requisiti dello standard ISO/IEC 27001:2022.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Modulo 1 – Terminologia. Definizione di alcuni termini chiave per l’introduzione allo standard ISO/IEC 27001:2022. Definizione di ISMS. ISMS e Annex A nello standard.
- Modulo 2 – Pubblicazioni della 27000 Family of Standards. ISO/IEC 27000:2014, ISO/IEC 27001:2022, ISO/IEC 27002:2022, ISO/IEC 2003:2010, ISO/IEC 27004:2009, ISO/IEC 27005:2011.
- Modulo 3 – Relazioni con altri standard. ISO 9001, ISO/IEC 20000-1:2011.
- Modulo 4 – Definire, realizzare e gestire un ISMS. Ambito e perimetro del’ISMS, Policy ISMS, Definizione dell’approccio e della metodologia per l’Analisi dei rischi, Statement of Applicability.
- Modulo 5 – Information Security Controls. Organizational controls; people controls; physical controls; technological controls.
- Modulo 6 – Panoramica del percorso per ottenere la certificazione ISO/IEC 27001:2022. Tipi di Audit, esiti dell’Audit, (non conformità minore e maggiore, osservazioni, evidenze). Le attività dell’organizzazione oggetto di Audit e dell’organizzazione che effettua l’Audit.
Destinatari
Il corso è rivolto a chi desidera disporre di una conoscenza di base dello standard ISO/IEC 27001:2022, ma anche a chi lavora, in ruoli diversi, all’interno di un’organizzazione già certificata o che sta prendendo in considerazione la certificazione ISO/IEC 27001:2022.
Prerequisiti
Nessuno, il corso può essere seguito da tutta la popolazione aziendale.