Adfor S.r.l. in liquidazione | C.F./p.IVA e R.I. Milano n. 05076940153

Corsi Service Management
01 - 03 Ago 2020
Expired!
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMITILHVI
1.500,00€+IVA
ITIL

Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.

Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)

ITIL® 4 Specialist: High Velocity IT, Esame di certificazione (HVI)

Scopo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza di come le Digital Organization e i Digital Operating Model funzionino in High Velocity Environment, focalizzandosi sulla rapidità di erogazione di prodotti e servizi, al fine di ottenere il massimo valore, facendo esplicito riferimento a principi, modelli e concetti quali l’Agile, il Lean, il Toyota Kata, la Service-Dominant Logic, il Design Thinking ed il Cynefin.
Il corso si propone infine lo scopo di preparare adeguatamente il partecipante a sostenere l’esame ITIL®4 High Velocity IT.
La quota d’iscrizione comprende: materiale didattico originale Adfor, l’e-book ufficiale della tematica oggetto del corso e l’iscrizione all’esame. Il corso, il materiale didattico e i docenti sono accreditati Axelos®.

Contenuti

  • Modulo 1 – Concetti base e obiettivi dell’High Velocity IT, relazione tra il Digital Product Lifecycle e l’ITIL Operating Model. Digital Organization. Digital Transformation. IT Transformation. IT e IoT. Prodotti e Servizi digitali. Tecnologia digitale. Valuable Investment. Fast Development. Resilient Operation. Co-Created Value. Assured Conformance. Il Digital Product Lifecycle e sua relazione con le quattro dimensioni del Service Management, l’ITIL Service Value System e la Service Value Chain.
  • Modulo 2 – principi, modelli e concetti fondamentali per l’High Velocity IT. Etica. Safety culture. Agile. Lean. Resilient. Continuous. Toyota Kata. Service-Dominant Logic. Design Thinking. Complexity Thinking. Cynefin.
  • Modulo 3 – Le practice di supporto per raggiungere il valore con l’High Velocity IT. Portfolio management. Relationship management. Business analysis. Architecture management. Deplyment management. Service validation and testing. Software development and management. Avaliability management. Capacity and performance management. Monitoring and event management. Problem management. Service continuity management. Infrastructure and platform management. Service design.
  • Modulo 4 – Workshop di preparazione all’esame di qualificazione (in lingua inglese).
  • Esame di qualificazione (in lingua inglese).

Destinatari

ITSM Manager o aspiranti ITSM Manager. ITSM Practitioner. Persone certificate ITIL®4 a qualsiasi livello che vogliano proseguire con il percorso di certificazione.

Prerequisiti

Per l’accesso all’esame è necessaria la certificazione ITIL®4 Foundation. Per l’accesso al corso è sufficiente una precedente esperienza in ambito ITSM.

ITIL® 4 Specialist: High Velocity IT, Esame di certificazione (HVI)

01 - 03 Ago 2020
Expired!
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: AMITILHVI

Luogo

A distanza
1.500,00€+IVA
ITIL

Scopo del corso è fornire ai partecipanti una conoscenza di come le Digital Organization e i Digital Operating Model funzionino in High Velocity Environment, focalizzandosi sulla rapidità di erogazione di prodotti e servizi, al fine di ottenere il massimo valore, facendo esplicito riferimento a principi, modelli e concetti quali l’Agile, il Lean, il Toyota Kata, la Service-Dominant Logic, il Design Thinking ed il Cynefin.
Il corso si propone infine lo scopo di preparare adeguatamente il partecipante a sostenere l’esame ITIL®4 High Velocity IT.
La quota d’iscrizione comprende: materiale didattico originale Adfor, l’e-book ufficiale della tematica oggetto del corso e l’iscrizione all’esame. Il corso, il materiale didattico e i docenti sono accreditati Axelos®.

Contenuti

  • Modulo 1 – Concetti base e obiettivi dell’High Velocity IT, relazione tra il Digital Product Lifecycle e l’ITIL Operating Model. Digital Organization. Digital Transformation. IT Transformation. IT e IoT. Prodotti e Servizi digitali. Tecnologia digitale. Valuable Investment. Fast Development. Resilient Operation. Co-Created Value. Assured Conformance. Il Digital Product Lifecycle e sua relazione con le quattro dimensioni del Service Management, l’ITIL Service Value System e la Service Value Chain.
  • Modulo 2 – principi, modelli e concetti fondamentali per l’High Velocity IT. Etica. Safety culture. Agile. Lean. Resilient. Continuous. Toyota Kata. Service-Dominant Logic. Design Thinking. Complexity Thinking. Cynefin.
  • Modulo 3 – Le practice di supporto per raggiungere il valore con l’High Velocity IT. Portfolio management. Relationship management. Business analysis. Architecture management. Deplyment management. Service validation and testing. Software development and management. Avaliability management. Capacity and performance management. Monitoring and event management. Problem management. Service continuity management. Infrastructure and platform management. Service design.
  • Modulo 4 – Workshop di preparazione all’esame di qualificazione (in lingua inglese).
  • Esame di qualificazione (in lingua inglese).

Destinatari

ITSM Manager o aspiranti ITSM Manager. ITSM Practitioner. Persone certificate ITIL®4 a qualsiasi livello che vogliano proseguire con il percorso di certificazione.

Prerequisiti

Per l’accesso all’esame è necessaria la certificazione ITIL®4 Foundation. Per l’accesso al corso è sufficiente una precedente esperienza in ambito ITSM.