Corsi Service Management
01 - 03 Ott 2020
Expired!
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: ITIL4DPI
1.500,00€+IVA
ITIL

Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.

Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.

Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)

ITIL® 4 Strategist: Direct, Plan and Improve, Esame di certificazione (DPI)

Scopo del corso è fornire ai partecipanti gli skill pratici necessari a creare una “Learning and improving IT organization”, con una forte ed efficace direzione strategica, e di fornire ai partecipanti metodi pratici e strategici per pianificare ed erogare miglioramenti continui con la necessaria agilità.
Il corso, inoltre, si propone lo scopo di preparare adeguatamente il partecipante a sostenere l’esame ITIL®4 Direct, Plan and Improve.
Il corso, il materiale didattico e i docenti sono accreditati Axelos®.

Contenuti

  • Modulo 1 – I concetti chiave di Direct, Plan and Improve. Direction, planning, improvement. Vision e Mission. Livello strategico, tattico e operativo. Governance, compliance e management. Value, outcomes, costs and risks.
  • Modulo 2 – L’ambito di cosa deve essere diretto e pianificato. Il concetto di Scope of Control. Principi e metodi del direct e plan all’interno dello scope of control. Goals cascade e requirements cascade. Policies, controlli e linee guida. Decision-Making authority al livello corretto.
  • Modulo 3 – Il ruolo della Governance, Risk and Compliance e la sua integrazione con il Service Value System. Il ruolo del rischio e del risk management nel Direct, Plan and Improve (DPI). Come la governance impatti sul DPI. Come i controlli messi in atto debbano essere sufficienti ma non eccessivi.
  • Modulo 4 – I principi e i metodi chiave del miglioramento continuo. L’ITIL Continual Improvement Model e la sua connessione con il Service Value System. Metodi di assessment. Proritizzazione degli obiettivi di miglioramento. Business Case. L’Organizational Change Management. Comunicazione e Organizational Change Management.
  • Modulo 5 – Workshop di preparazione all’esame di qualificazione (in lingua inglese).
  • Esame di qualificazione (in lingua inglese).

Destinatari

ITSM Manager o aspiranti ITSM Manager. ITSM Practitioner. Persone certificate ITIL®4 a qualsiasi livello che vogliano proseguire con il percorso di certificazione.

Prerequisiti

Per l’accesso all’esame è necessaria la certificazione ITIL®4 Foundation. Per l’accesso al corso è sufficiente una precedente esperienza in ambito ITSM.

ITIL® 4 Strategist: Direct, Plan and Improve, Esame di certificazione (DPI)

01 - 03 Ott 2020
Expired!
  • Durata: 3 giorni
  • Luogo: A distanza
  • Codice: ITIL4DPI

Luogo

A distanza
1.500,00€+IVA
ITIL

Scopo del corso è fornire ai partecipanti gli skill pratici necessari a creare una “Learning and improving IT organization”, con una forte ed efficace direzione strategica, e di fornire ai partecipanti metodi pratici e strategici per pianificare ed erogare miglioramenti continui con la necessaria agilità.
Il corso, inoltre, si propone lo scopo di preparare adeguatamente il partecipante a sostenere l’esame ITIL®4 Direct, Plan and Improve.
Il corso, il materiale didattico e i docenti sono accreditati Axelos®.

Contenuti

  • Modulo 1 – I concetti chiave di Direct, Plan and Improve. Direction, planning, improvement. Vision e Mission. Livello strategico, tattico e operativo. Governance, compliance e management. Value, outcomes, costs and risks.
  • Modulo 2 – L’ambito di cosa deve essere diretto e pianificato. Il concetto di Scope of Control. Principi e metodi del direct e plan all’interno dello scope of control. Goals cascade e requirements cascade. Policies, controlli e linee guida. Decision-Making authority al livello corretto.
  • Modulo 3 – Il ruolo della Governance, Risk and Compliance e la sua integrazione con il Service Value System. Il ruolo del rischio e del risk management nel Direct, Plan and Improve (DPI). Come la governance impatti sul DPI. Come i controlli messi in atto debbano essere sufficienti ma non eccessivi.
  • Modulo 4 – I principi e i metodi chiave del miglioramento continuo. L’ITIL Continual Improvement Model e la sua connessione con il Service Value System. Metodi di assessment. Proritizzazione degli obiettivi di miglioramento. Business Case. L’Organizational Change Management. Comunicazione e Organizational Change Management.
  • Modulo 5 – Workshop di preparazione all’esame di qualificazione (in lingua inglese).
  • Esame di qualificazione (in lingua inglese).

Destinatari

ITSM Manager o aspiranti ITSM Manager. ITSM Practitioner. Persone certificate ITIL®4 a qualsiasi livello che vogliano proseguire con il percorso di certificazione.

Prerequisiti

Per l’accesso all’esame è necessaria la certificazione ITIL®4 Foundation. Per l’accesso al corso è sufficiente una precedente esperienza in ambito ITSM.