
Data
- 15 Nov 2022
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AOSECGPA
Prezzo
Etichette
La Gestione del Portafoglio: Corso Avanzato
Il corso fornisce le conoscenze avanzate, legate all’utilizzo degli indicatori matematici di rischio. Consente di costruire portafogli complessi, identificandone precisamente il rischio secondo criteri univoci.
Contenuti
Il Rischio Sistematico: ciò che non si può evitare.
Concetti di rischio: Volatilità, Probabilità di perdita, perdita massima e perdita media.
Indicatori: deviazione standard, VAR, Downside risk.
Indicatori di gestione: Frontiera efficiente, Excess return, Sharpe, Sortino.
Altri indicatori: Tracking Error Volatility, Information Ratio, Beta, Alfa di Jensen, R2.
Performance Attribution: Selection e Market Timing, Coerenza e Correlazione.
Il metodo Monte Carlo: esempi complessi di calcolo del rischio di portafoglio.
Destinatari
E’ un corso indicato all’investitore ma, soprattutto, al consulente o promotore finanziario che vogliano rendere sempre più completa la propria conoscenza al fine di sviluppare autonomia decisionale nelle scelte di investimento.
Prerequisiti
Frequenza al Corso: “Mercati Finanziari: Corso Base” o conoscenze equivalenti. Conoscenza di base dei mercati finanziari e del loro funzionamento, delle varie tipologie di rischio ed propensione nei confronti della matematica.
La Gestione del Portafoglio: Corso Avanzato
Data
- 15 Nov 2022
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AOSECGPA
Luogo
Prezzo
Etichette
Il corso fornisce le conoscenze avanzate, legate all’utilizzo degli indicatori matematici di rischio. Consente di costruire portafogli complessi, identificandone precisamente il rischio secondo criteri univoci.
Contenuti
Il Rischio Sistematico: ciò che non si può evitare.
Concetti di rischio: Volatilità, Probabilità di perdita, perdita massima e perdita media.
Indicatori: deviazione standard, VAR, Downside risk.
Indicatori di gestione: Frontiera efficiente, Excess return, Sharpe, Sortino.
Altri indicatori: Tracking Error Volatility, Information Ratio, Beta, Alfa di Jensen, R2.
Performance Attribution: Selection e Market Timing, Coerenza e Correlazione.
Il metodo Monte Carlo: esempi complessi di calcolo del rischio di portafoglio.
Destinatari
E’ un corso indicato all’investitore ma, soprattutto, al consulente o promotore finanziario che vogliano rendere sempre più completa la propria conoscenza al fine di sviluppare autonomia decisionale nelle scelte di investimento.
Prerequisiti
Frequenza al Corso: “Mercati Finanziari: Corso Base” o conoscenze equivalenti. Conoscenza di base dei mercati finanziari e del loro funzionamento, delle varie tipologie di rischio ed propensione nei confronti della matematica.