
Data
- 15 Dic 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AOSECGPB
Prezzo
- 320,00€+IVA
Etichette
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
La Gestione del Portafoglio: Corso Base
Il corso fornisce le conoscenze necessarie a identificare i rischi di portafoglio, sviluppando le metodiche legate all’identificazione e alla diversificazione del rischio. Consente di comprendere i reali rischi di default che si affrontano quando si decide un investimento sia conservativo che speculativo.
Contenuti
- La Funzione del risparmio: Breve, Medio e Lungo Termine.
- Il valore Temporale della Moneta.
- Le possibilità di investimento e i loro parametri di rischio: Azioni, Obbligazioni, Fondi, Derivati, Polizze, ecc.
- Relazione tra prezzi e tassi: Obiettivi dell’investimento.
- Gli errori da evitare: Mancanza di diversificazione, inadeguata valutazione delle esigenze finanziarie.
- L’Asset Allocation e la verifica del Portafoglio: Il bilanciamento dei propri investimenti e la loro evoluzione nel tempo.
- Concetti Base: Il Rischio, la volatilità, Il rendimento
- Metodologie per la differenziazione: gli strumenti disponibili e il loro utilizzo.
Destinatari
Tutti coloro i quali abbiano la necessità di una conoscenza chiara e completa dei mercati finanziari. E’ un corso indicato all’investitore ma, soprattutto, al consulente o promotore finanziario.
Prerequisiti
Frequenza al Corso: “Mercati Finanziari: Corso Base” o conoscenze equivalenti. Conoscenza di base dei mercati finanziari e al loro funzionamento.
La Gestione del Portafoglio: Corso Base
Data
- 15 Dic 2023
- Durata: 1 giorno
- Luogo: A distanza
- Codice: AOSECGPB
Luogo
Prezzo
- 320,00€+IVA
Etichette
Il corso fornisce le conoscenze necessarie a identificare i rischi di portafoglio, sviluppando le metodiche legate all’identificazione e alla diversificazione del rischio. Consente di comprendere i reali rischi di default che si affrontano quando si decide un investimento sia conservativo che speculativo.
Contenuti
- La Funzione del risparmio: Breve, Medio e Lungo Termine.
- Il valore Temporale della Moneta.
- Le possibilità di investimento e i loro parametri di rischio: Azioni, Obbligazioni, Fondi, Derivati, Polizze, ecc.
- Relazione tra prezzi e tassi: Obiettivi dell’investimento.
- Gli errori da evitare: Mancanza di diversificazione, inadeguata valutazione delle esigenze finanziarie.
- L’Asset Allocation e la verifica del Portafoglio: Il bilanciamento dei propri investimenti e la loro evoluzione nel tempo.
- Concetti Base: Il Rischio, la volatilità, Il rendimento
- Metodologie per la differenziazione: gli strumenti disponibili e il loro utilizzo.
Destinatari
Tutti coloro i quali abbiano la necessità di una conoscenza chiara e completa dei mercati finanziari. E’ un corso indicato all’investitore ma, soprattutto, al consulente o promotore finanziario.
Prerequisiti
Frequenza al Corso: “Mercati Finanziari: Corso Base” o conoscenze equivalenti. Conoscenza di base dei mercati finanziari e al loro funzionamento.