
Data
- 23 - 24 Nov 2022
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: RUPSLGES
Prezzo
Problem Solving e Processi Decisionali
Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una competenza sempre più preziosa; permette di “fare la cosa giusta”, aumentando così sia l’efficienza sia l’immagine dell’azienda. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità per affrontare con successo le criticità aziendali trasformandole in opportunità mediante e l’utilizzo di un approccio scientifico di diagnosi; sviluppando le capacità di prendere le decisioni più opportune utilizzando tecniche strutturate di analisi e ponderazione, per affrontare con profitto sia il quotidiano, sia l’insolito.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Elementi di Problem Solving: l’attività di Problem Solving, cosa si intende per problema; le facoltà che giovano al manager (Saper notare; Saper ricercare; Saper generare alternative); applicazioni di problem solving.
- Metodologia: definizione del problema; analisi delle cause; ricerca della soluzione; attuazione della soluzione.
- Individuazione degli obiettivi.
- Le fasi: propedeutica, esplorativa, ideativi, decisionale, attuativa e valutativa.
- L’analisi del rischio e delle conseguenze.
- Il processo decisionale: carattere interdisciplinare; processo sistematico; dipendenza delle informazioni; riferimento di incertezza; azione come mèta); i pro e i contro degli schemi, impiego degli schemi di decisione, le alternative (liberare la mente; far tesoro dell’esperienza; fondere idee diverse; seguire le associazioni mentali).
- Strategie di decisione: l’approccio pragmatico, l’approccio metodologico, selezione di strategie.
- Tecniche creative per la risoluzione di problemi.
- Case Study: esercitazioni individuali e di gruppo; Role Play; Discussioni di gruppo.
Destinatari
Coloro i quali gestiscono risorse umane, a livello di gestione di gruppi di lavoro.
Prerequisiti
Nessuno.
Problem Solving e Processi Decisionali
Data
- 23 - 24 Nov 2022
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: RUPSLGES
Luogo
Prezzo
Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una competenza sempre più preziosa; permette di “fare la cosa giusta”, aumentando così sia l’efficienza sia l’immagine dell’azienda. Il Corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità per affrontare con successo le criticità aziendali trasformandole in opportunità mediante e l’utilizzo di un approccio scientifico di diagnosi; sviluppando le capacità di prendere le decisioni più opportune utilizzando tecniche strutturate di analisi e ponderazione, per affrontare con profitto sia il quotidiano, sia l’insolito.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Elementi di Problem Solving: l’attività di Problem Solving, cosa si intende per problema; le facoltà che giovano al manager (Saper notare; Saper ricercare; Saper generare alternative); applicazioni di problem solving.
- Metodologia: definizione del problema; analisi delle cause; ricerca della soluzione; attuazione della soluzione.
- Individuazione degli obiettivi.
- Le fasi: propedeutica, esplorativa, ideativi, decisionale, attuativa e valutativa.
- L’analisi del rischio e delle conseguenze.
- Il processo decisionale: carattere interdisciplinare; processo sistematico; dipendenza delle informazioni; riferimento di incertezza; azione come mèta); i pro e i contro degli schemi, impiego degli schemi di decisione, le alternative (liberare la mente; far tesoro dell’esperienza; fondere idee diverse; seguire le associazioni mentali).
- Strategie di decisione: l’approccio pragmatico, l’approccio metodologico, selezione di strategie.
- Tecniche creative per la risoluzione di problemi.
- Case Study: esercitazioni individuali e di gruppo; Role Play; Discussioni di gruppo.
Destinatari
Coloro i quali gestiscono risorse umane, a livello di gestione di gruppi di lavoro.
Prerequisiti
Nessuno.