
Data
- 22 - 23 Feb 2024
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: PMAGILEAU
Prezzo
- 900,00€+IVA
Etichette
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
Project Management: tecniche e strumenti di audit di progetti Agili
Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca, o che si concluda con notevoli differenze sui tempi e costi previsti è più alta di quella che lo stesso termini con successo.
D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento si manifestano e possono essere raccolti ed analizzati in maniera chiara: nessuno sa esattamente a che punto si trovi il progetto, la qualità di quanto è prodotto è scarsa rispetto ai criteri predefiniti, il team di progetto è fortemente demotivato e si incomincia a dubitare che il progetto possa raggiungere gli obiettivi prefissati; questo poi è vero soprattutto quando si affrontano i progetti di cambiamento utilizzando un approccio Agile, spesso avendo scambiato l’agilità e flessibilità con approssimazione.
Allora, come essere in grado di intercettare i sintomi di fallimento di progetto in ambito Agile?
Il corso si propone di dare un contributo in tal senso, individuando dapprima gli elementi caratterizzanti l’approccio Agile e poi impostando un possibile piano di Audit per verificare l’allineamento obiettivi -risultati – approccio. Il Corso può essere seguito da simulazioni ed esercitazioni pratiche anche progettati su casi aziendali.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Richiami di Agile Project Management – Ciclo di Vita di un progetto; organizzazione di Progetto; pianificazione; esecuzione e controllo. Ambienti di sviluppo Agile: metodi, framework, pratiche, tecniche; il Framework Cynefin.
- Perché i progetti falliscono – Le principali aree di criticità; i fattori di Successo.
- I segnali di avvertimento – I principali sintomi; come e quando si manifesta la crisi; cosa succede in caso di crisi.
- I prodotti principali in un progetto Agile – Backlog di prodotto; sprint backlog; Sprint Retrospective; Sprint Review; Elenco delle criticità; Lezioni apprese; Burn down / Build up chart.
- Definire il piano dell’incarico di Audit – Definizione del perimetro di intervento; artefatti principali da controllare; obiettivi, elementi di rischio e criteri di qualità; metodologie di approccio in ottica Audit Work Program.
- Elementi da controllare – Struttura di progetto (ruoli e responsabilità, cicli di progetto, deliverable), qualità e quantità della documentazione prodotta; tracciamento delle criticità durante il progetto (issue log); tracciamento delle modifiche al Product Backlog iniziale; tracciamento delle Lezioni apprese; analisi delle previsioni a finire.
- Esecuzione dell’incarico di audit – Valutazione del disegno e dell’efficacia dei controlli in ottica Agile, identificazione dei gap e possibili azioni di mitigazione dei rischi.
- Esercitazioni su casi reali (opzionale, da prevede in aggiunta)
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Auditor.
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza delle tecniche e degli strumenti di Project Management. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Project Management: tecniche e strumenti di audit di progetti Agili
Data
- 22 - 23 Feb 2024
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: PMAGILEAU
Luogo
Prezzo
- 900,00€+IVA
Etichette
Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca, o che si concluda con notevoli differenze sui tempi e costi previsti è più alta di quella che lo stesso termini con successo.
D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento si manifestano e possono essere raccolti ed analizzati in maniera chiara: nessuno sa esattamente a che punto si trovi il progetto, la qualità di quanto è prodotto è scarsa rispetto ai criteri predefiniti, il team di progetto è fortemente demotivato e si incomincia a dubitare che il progetto possa raggiungere gli obiettivi prefissati; questo poi è vero soprattutto quando si affrontano i progetti di cambiamento utilizzando un approccio Agile, spesso avendo scambiato l’agilità e flessibilità con approssimazione.
Allora, come essere in grado di intercettare i sintomi di fallimento di progetto in ambito Agile?
Il corso si propone di dare un contributo in tal senso, individuando dapprima gli elementi caratterizzanti l’approccio Agile e poi impostando un possibile piano di Audit per verificare l’allineamento obiettivi -risultati – approccio. Il Corso può essere seguito da simulazioni ed esercitazioni pratiche anche progettati su casi aziendali.
ll corso permette di maturare un numero di CPE pari alle ore di lezioni svolte validi ai fini del mantenimento della certificazione CIA rilasciata da The Institute of Internal Auditors.
Contenuti
- Richiami di Agile Project Management – Ciclo di Vita di un progetto; organizzazione di Progetto; pianificazione; esecuzione e controllo. Ambienti di sviluppo Agile: metodi, framework, pratiche, tecniche; il Framework Cynefin.
- Perché i progetti falliscono – Le principali aree di criticità; i fattori di Successo.
- I segnali di avvertimento – I principali sintomi; come e quando si manifesta la crisi; cosa succede in caso di crisi.
- I prodotti principali in un progetto Agile – Backlog di prodotto; sprint backlog; Sprint Retrospective; Sprint Review; Elenco delle criticità; Lezioni apprese; Burn down / Build up chart.
- Definire il piano dell’incarico di Audit – Definizione del perimetro di intervento; artefatti principali da controllare; obiettivi, elementi di rischio e criteri di qualità; metodologie di approccio in ottica Audit Work Program.
- Elementi da controllare – Struttura di progetto (ruoli e responsabilità, cicli di progetto, deliverable), qualità e quantità della documentazione prodotta; tracciamento delle criticità durante il progetto (issue log); tracciamento delle modifiche al Product Backlog iniziale; tracciamento delle Lezioni apprese; analisi delle previsioni a finire.
- Esecuzione dell’incarico di audit – Valutazione del disegno e dell’efficacia dei controlli in ottica Agile, identificazione dei gap e possibili azioni di mitigazione dei rischi.
- Esercitazioni su casi reali (opzionale, da prevede in aggiunta)
Destinatari
Capi Progetto; Project Leader; Auditor.
Prerequisiti
È richiesta una buona conoscenza delle tecniche e degli strumenti di Project Management. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.