
Data
- 18 - 19 Dic 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPPMGEB
Prezzo
- 640,00€+IVA
Etichette
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
Project Portfolio Management – Awareness
Sempre più sentita è la necessità di ottimizzare gli investimenti Aziendali destinati ai progetti. La disciplina del Project Portfolio Management nasce con la finalità di selezionare, su base razionale, i progetti a cui delegare l’utilizzo di risorse aziendali preziose e limitate, per rispondere a domande quali:
- Come decidere in cosa investire tempo, budget, staff dell’azienda?
- Come individuare il momento giusto per lanciare un nuovo prodotto, ampliare la delivery di un servizio o scommettere su una nuova innovazione?
- Come portare avanti i progetti per massimizzarne le probabilità di riuscita?
Per molti responsabili decisionali questi sono alcuni dei problemi da affrontare al fine di conseguire obiettivi di Business strategici. Il corso si prefigge di fornire un quadro di riferimento nel quale trovare risposte a tali domande
l corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Introduzione. Le 3P: Programmi, Portfolio e Progetti. Relazioni gerarchiche e funzionali tra le 3P. Similitudini e differenze tra le 3P. Alcuni esempi. Stakeholder di riferimento. L’ambiente Aziendale in cui sono immerse le 3P.
- Obiettivi di un Project Portfolio management. Criticità e necessità. Evidenziare gli obiettivi di un sistema di gestione di portafoglio. Esigenze strategiche di un’azienda. Necessità di pianificazione complessiva e controllo integrato.
- Le Best Practice di riferimento. L’approccio PMI (Project Management Institute) per la gestione del Project Portfolio Management.
- Dare Priorità alle proposte e gestione del Back-Log. Capital Budgeting, Screening Decision e Preference Decision. Oltre il ROI: Definire un modello per assegnare e gestire le priorità basate su specifici obiettivi.
- Sfide, Rischi, CSF (Critical Success Factor). Modalità di introduzione di un sistema di gestione di portafoglio progetti in azienda. Sfide da superare, rischi che si possono correre e fattori critici per il successo. Possibili KPI a supporto dei vari CSF.
Destinatari
Responsabili di Project Management Office, Responsabili di funzione, Program Manager, Project Manager, Team Leader, Responsabili Pianificazione e Controllo, Responsabili Pianificazione Strategica, Consulenti e Analisti di Business
Prerequisiti
Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Project Portfolio Management – Awareness
Data
- 18 - 19 Dic 2023
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMPPMGEB
Luogo
Prezzo
- 640,00€+IVA
Etichette
Sempre più sentita è la necessità di ottimizzare gli investimenti Aziendali destinati ai progetti. La disciplina del Project Portfolio Management nasce con la finalità di selezionare, su base razionale, i progetti a cui delegare l’utilizzo di risorse aziendali preziose e limitate, per rispondere a domande quali:
- Come decidere in cosa investire tempo, budget, staff dell’azienda?
- Come individuare il momento giusto per lanciare un nuovo prodotto, ampliare la delivery di un servizio o scommettere su una nuova innovazione?
- Come portare avanti i progetti per massimizzarne le probabilità di riuscita?
Per molti responsabili decisionali questi sono alcuni dei problemi da affrontare al fine di conseguire obiettivi di Business strategici. Il corso si prefigge di fornire un quadro di riferimento nel quale trovare risposte a tali domande
l corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Introduzione. Le 3P: Programmi, Portfolio e Progetti. Relazioni gerarchiche e funzionali tra le 3P. Similitudini e differenze tra le 3P. Alcuni esempi. Stakeholder di riferimento. L’ambiente Aziendale in cui sono immerse le 3P.
- Obiettivi di un Project Portfolio management. Criticità e necessità. Evidenziare gli obiettivi di un sistema di gestione di portafoglio. Esigenze strategiche di un’azienda. Necessità di pianificazione complessiva e controllo integrato.
- Le Best Practice di riferimento. L’approccio PMI (Project Management Institute) per la gestione del Project Portfolio Management.
- Dare Priorità alle proposte e gestione del Back-Log. Capital Budgeting, Screening Decision e Preference Decision. Oltre il ROI: Definire un modello per assegnare e gestire le priorità basate su specifici obiettivi.
- Sfide, Rischi, CSF (Critical Success Factor). Modalità di introduzione di un sistema di gestione di portafoglio progetti in azienda. Sfide da superare, rischi che si possono correre e fattori critici per il successo. Possibili KPI a supporto dei vari CSF.
Destinatari
Responsabili di Project Management Office, Responsabili di funzione, Program Manager, Project Manager, Team Leader, Responsabili Pianificazione e Controllo, Responsabili Pianificazione Strategica, Consulenti e Analisti di Business
Prerequisiti
Nessuno. I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.