
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMSQAGEB
Prezzo
- 960,00€+IVA
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Qualità del software: metriche e testing
Cos’è davvero la Qualità applicata al software? Perché, cosa e come misurare, pianificare e condurre il testing delle applicazioni. I metodi e le tecniche del controllo di qualità, in particolare per quanto riguarda l’aderenza alle specifiche ed alla correttezza del codice. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Introduzione al Controllo di Qualità del Software – Definizioni introduttive; come si giustifica il Controllo di Qualità e come istituirlo: aspetti organizzativi, metodologici e tecnologici; le funzioni aziendali interessate: responsabilità e costi del Controllo di Qualità; validazione, verifica e certificazione.
- Qualità del Software – Individuazione degli obiettivi di Qualità; fattori di Qualità e attributi critici del software: quali sono e come determinarli; definizione dei traguardi, delle misure e delle procedure per la Quality Assurance.
- Controllo di Qualità nel ciclo di vita del software – Principi di Ingegneria del Software; il ruolo delle specifiche; rispetto degli standard e aderenza alle specifiche, qualità intrinseca e verifiche di correttezza; impatto sulle attività dello sviluppo.
- Misure della Qualità – Metriche del software e loro applicabilità: fonti dell’informazione sulla Qualità ed esecuzione delle misure; metriche previsionali e di controllo; metriche per il sizing: computo delle linee di codice, metriche di Halstead, punti funzione; metriche della complessità: McCabe, misure della coesione e del coupling; metriche della affidabilità: misure e modelli previsionali. Verifica e validazione del software – Walk-through e ispezioni.
- Testing – Finalità, tipologia, pianificazione, costruzione ed esecuzione; test statici e test dinamici; valutazione dell’efficacia del test; strumenti di supporto.
- Introduzione del Controllo di Qualità – La pianificazione della Qualità; la funzione di Quality Assurance: ruolo del management, dello staff, della line e degli utenti; definizione e attivazione del Piano di Qualità; cenni alla Qualità nello sviluppo esterno: aspetti contrattuali, standard documentali e validazione dei prodotti.
Destinatari
Capi progetto e addetti delle aree Sviluppo e Manutenzione; responsabili della Qualità; Specialisti di Metodi e Standard; responsabili della pianificazione delle risorse IT.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di Ingegneria del Software.
Qualità del software: metriche e testing
Data
- 24 - 26 Lug 2023
- Durata: 3 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMSQAGEB
Luogo
Prezzo
- 960,00€+IVA
Prossime occorrenze
Cos’è davvero la Qualità applicata al software? Perché, cosa e come misurare, pianificare e condurre il testing delle applicazioni. I metodi e le tecniche del controllo di qualità, in particolare per quanto riguarda l’aderenza alle specifiche ed alla correttezza del codice. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI.
Contenuti
- Introduzione al Controllo di Qualità del Software – Definizioni introduttive; come si giustifica il Controllo di Qualità e come istituirlo: aspetti organizzativi, metodologici e tecnologici; le funzioni aziendali interessate: responsabilità e costi del Controllo di Qualità; validazione, verifica e certificazione.
- Qualità del Software – Individuazione degli obiettivi di Qualità; fattori di Qualità e attributi critici del software: quali sono e come determinarli; definizione dei traguardi, delle misure e delle procedure per la Quality Assurance.
- Controllo di Qualità nel ciclo di vita del software – Principi di Ingegneria del Software; il ruolo delle specifiche; rispetto degli standard e aderenza alle specifiche, qualità intrinseca e verifiche di correttezza; impatto sulle attività dello sviluppo.
- Misure della Qualità – Metriche del software e loro applicabilità: fonti dell’informazione sulla Qualità ed esecuzione delle misure; metriche previsionali e di controllo; metriche per il sizing: computo delle linee di codice, metriche di Halstead, punti funzione; metriche della complessità: McCabe, misure della coesione e del coupling; metriche della affidabilità: misure e modelli previsionali. Verifica e validazione del software – Walk-through e ispezioni.
- Testing – Finalità, tipologia, pianificazione, costruzione ed esecuzione; test statici e test dinamici; valutazione dell’efficacia del test; strumenti di supporto.
- Introduzione del Controllo di Qualità – La pianificazione della Qualità; la funzione di Quality Assurance: ruolo del management, dello staff, della line e degli utenti; definizione e attivazione del Piano di Qualità; cenni alla Qualità nello sviluppo esterno: aspetti contrattuali, standard documentali e validazione dei prodotti.
Destinatari
Capi progetto e addetti delle aree Sviluppo e Manutenzione; responsabili della Qualità; Specialisti di Metodi e Standard; responsabili della pianificazione delle risorse IT.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di Ingegneria del Software.