- 01 - 02 Lug 2020
- Expired!
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMAFIGEA
- 640,00€+IVA
Prossime occorrenze
Il prezzo sopra esposto si intende per l’iscrizione di un singolo partecipante all’intera edizione del corso.
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor, in quanto subordinate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
Il materiale didattico viene fornito in formato esclusivamente elettronico (PDF)
Tecniche di analisi delle funzioni
Un procedimento generale di analisi e disegno, basato sulle più diffuse logiche e tecniche per la definizione dei processi in applicazioni Process Oriented. Pur non sposando una specifica tesi, il Corso fa ampio riferimento ad Analisi e Disegno Strutturato. Teoria ed esercitazioni pratiche.
Contenuti
- Scenario applicativo. Modellare il Business.
- Introduzione allo sviluppo applicativo – Nozione di Ciclo di Vita del software – Apporto delle metodologie allo sviluppo delle applicazioni – Evoluzione del ciclo di sviluppo.
- Analisi Strutturata – Modelli per l’Analisi – Modelli orientati alle Funzioni – Data Flow Diagram (DFD): Sorgenti e Destinazioni, Processi, Depositi, Eventi, Flussi di Dati.
- DFD nell’Analisi – Definizione del contesto dell’Analisi: approccio analitico vs approccio – Definizione dei sottosistemi: criteri di scomposizione, levelling e balancing – Ulteriore scomposizione: nozione di funzione primitiva, transizione dall’Analisi al Disegno.
- Disegno strutturato – Software Design: disegno orientato alle funzioni, ai dati, agli oggetti – Disegno modulare: i concetti di forza funzionale e di coupling dei moduli – Transform Analysis: disegno generale, il contributo di HOS alla scomposizione funzionale; derivazione dai DFD del disegno generale di applicazione; factoring e packaging.
- Analisi delle interazioni – Interdipendenze tra dati e funzioni: diagrammi d’accesso – Valutazioni qualitative e quantitative.
- Case Study.
Destinatari
Analisti; programmatori applicativi; database administrator; capi progetto.
Prerequisiti
Conoscenza delle problematiche dello sviluppo applicativo in ambiente DB/DC.
Tecniche di analisi delle funzioni
- 01 - 02 Lug 2020
- Expired!
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: AMAFIGEA
Luogo
- 640,00€+IVA
Prossime occorrenze
Un procedimento generale di analisi e disegno, basato sulle più diffuse logiche e tecniche per la definizione dei processi in applicazioni Process Oriented. Pur non sposando una specifica tesi, il Corso fa ampio riferimento ad Analisi e Disegno Strutturato. Teoria ed esercitazioni pratiche.
Contenuti
- Scenario applicativo. Modellare il Business.
- Introduzione allo sviluppo applicativo – Nozione di Ciclo di Vita del software – Apporto delle metodologie allo sviluppo delle applicazioni – Evoluzione del ciclo di sviluppo.
- Analisi Strutturata – Modelli per l’Analisi – Modelli orientati alle Funzioni – Data Flow Diagram (DFD): Sorgenti e Destinazioni, Processi, Depositi, Eventi, Flussi di Dati.
- DFD nell’Analisi – Definizione del contesto dell’Analisi: approccio analitico vs approccio – Definizione dei sottosistemi: criteri di scomposizione, levelling e balancing – Ulteriore scomposizione: nozione di funzione primitiva, transizione dall’Analisi al Disegno.
- Disegno strutturato – Software Design: disegno orientato alle funzioni, ai dati, agli oggetti – Disegno modulare: i concetti di forza funzionale e di coupling dei moduli – Transform Analysis: disegno generale, il contributo di HOS alla scomposizione funzionale; derivazione dai DFD del disegno generale di applicazione; factoring e packaging.
- Analisi delle interazioni – Interdipendenze tra dati e funzioni: diagrammi d’accesso – Valutazioni qualitative e quantitative.
- Case Study.
Destinatari
Analisti; programmatori applicativi; database administrator; capi progetto.
Prerequisiti
Conoscenza delle problematiche dello sviluppo applicativo in ambiente DB/DC.