
Data
- 28 Nov 2022 - 01 Dic 2022
- Durata: 4 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: ASMVXGEB
Prezzo
z/OS: Introduzione al Sistema Operativo
Introduzione alla z/Architecture, le funzionalità di base e le feature opzionali. In particolare vengono trattati i componenti per la gestione delle risorse hw e sw, le funzioni di Data Management e di SMS, l’ambiente Sysplex, le funzioni legate ai diversi Server dell’ambiente z/OS.
Contenuti
- Architetture “large system” IBM – Evoluzione delle architetture dagli esordi del 360 sino alla z/Architecture.
- Architettura e funzioni z/OS – Evoluzione del Sistema Operativo; Memorie Virtuali; multi-programmazione, funzioni del supervisore; flusso dell’operazione di I/O e sottosistema di I/O, funzioni di Data Management: gestione dei dati e modalità di elaborazione; caratteristiche dei supporti di memorizzazione; Catalogo ICF, cenni SMS, Job Entry Subsystem. Tipi di lavori (JOB, STC, TSU); Unix System Services; Security Server e principali tasks di una tipica configurazione.
- Metodi d’accesso tradizionali – Formato dei dati, metodi d’accesso e linguaggi avanzati; organizzazioni tradizionali: sequenziale, ad accesso diretto, Index Sequential, Partitioned; data set a generazioni (GDG); caratteristiche e struttura degli archivi in ambiente VSAM; organizzazioni VSAM: ESDS, KSDS; cataloghi ICF.
- Cenni SMS – Obiettivi, concetti generali; componenti SMS: Data Class, Storage Class, Management Class e Storage Group.
- Cenni JCL – Applicazioni batch; regole generali di codifica; principali statement z/OS.
- Ambienti complessi e gestione del sistema – Cenni di gestione del sistema: sistemistica ed operativa; tipi di partizionamento dei sistemi: hardware, software e logico; PR/SM e WLM; Ambiente Sysplex e condivisione dei dati; Coupling Facility.
Destinatari
Sistemisti; specialisti dell’area produzione.
Prerequisiti
Conoscenze generali di informatica.
z/OS: Introduzione al Sistema Operativo
Data
- 28 Nov 2022 - 01 Dic 2022
- Durata: 4 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: ASMVXGEB
Luogo
Prezzo
Introduzione alla z/Architecture, le funzionalità di base e le feature opzionali. In particolare vengono trattati i componenti per la gestione delle risorse hw e sw, le funzioni di Data Management e di SMS, l’ambiente Sysplex, le funzioni legate ai diversi Server dell’ambiente z/OS.
Contenuti
- Architetture “large system” IBM – Evoluzione delle architetture dagli esordi del 360 sino alla z/Architecture.
- Architettura e funzioni z/OS – Evoluzione del Sistema Operativo; Memorie Virtuali; multi-programmazione, funzioni del supervisore; flusso dell’operazione di I/O e sottosistema di I/O, funzioni di Data Management: gestione dei dati e modalità di elaborazione; caratteristiche dei supporti di memorizzazione; Catalogo ICF, cenni SMS, Job Entry Subsystem. Tipi di lavori (JOB, STC, TSU); Unix System Services; Security Server e principali tasks di una tipica configurazione.
- Metodi d’accesso tradizionali – Formato dei dati, metodi d’accesso e linguaggi avanzati; organizzazioni tradizionali: sequenziale, ad accesso diretto, Index Sequential, Partitioned; data set a generazioni (GDG); caratteristiche e struttura degli archivi in ambiente VSAM; organizzazioni VSAM: ESDS, KSDS; cataloghi ICF.
- Cenni SMS – Obiettivi, concetti generali; componenti SMS: Data Class, Storage Class, Management Class e Storage Group.
- Cenni JCL – Applicazioni batch; regole generali di codifica; principali statement z/OS.
- Ambienti complessi e gestione del sistema – Cenni di gestione del sistema: sistemistica ed operativa; tipi di partizionamento dei sistemi: hardware, software e logico; PR/SM e WLM; Ambiente Sysplex e condivisione dei dati; Coupling Facility.
Destinatari
Sistemisti; specialisti dell’area produzione.
Prerequisiti
Conoscenze generali di informatica.