
Data
- 22 - 26 Mag 2023
- Durata: 5 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: ASMVXJUB
Prezzo
- 3.200,00€+IVA
Prossime occorrenze
Tutte le iscrizioni ai corsi in calendario devono essere confermate da Adfor. Si prega di attendere tale conferma prima di effettuare il pagamento.
z/OS: JCL e utilities
Regole e parametri per costruire job e procedure efficienti e flessibili. Funzioni e utilizzo pratico delle utilities, introduzione al data management z/OS, al VSAM e all’SMS. Le numerose esercitazioni pratiche permettono di sperimentare le nozioni apprese.
Contenuti
- Introduzione – Cenni su z/OS e JES2.
- Job Control Language – Regole di sintassi, statement JOB, statement EXEC, statement DD, IF statement, le procedure catalogate e in-stream, JCLLIB, INCLUDE, SET statement, esempi di procedure, organizzazione fisica e logica dei dati, introduzione al data management zOS e SMS.
- Servizi di Data management zOS – Gestione dei dati e modalità di elaborazione; caratteristiche dei supporti di memorizzazione; VTOC, DSCB, Index Vtoc.
- Metodi d’accesso tradizionali – Formato dei dati, metodi d’accesso e linguaggi avanzati; organizzazioni tradizionali: sequenziale, ad accesso diretto, Partitioned; data set a generazioni (GDG), dimensionamento dei data set.
- Utilities – Iebgener, Icegener, Iebcopy, Iebupdte, Iehlist, DFSORT (Iceman e Icetool), DFDSS (Adrdssu).
- Esempi ed esercitazioni pratiche – Ogni argomento prevede esempi, domande di verifica ed esercitazioni.
Destinatari
Programmatori applicativi; sistemisti; specialisti dell’area produzione; operatori.
Prerequisiti
Frequenza del corso “ISPF/PDF: tecniche di utilizzo in ambiente z/OS” o conoscenze equivalenti.
z/OS: JCL e utilities
Data
- 22 - 26 Mag 2023
- Durata: 5 giorni
- Luogo: A distanza
- Codice: ASMVXJUB
Luogo
Prezzo
- 3.200,00€+IVA
Prossime occorrenze
Regole e parametri per costruire job e procedure efficienti e flessibili. Funzioni e utilizzo pratico delle utilities, introduzione al data management z/OS, al VSAM e all’SMS. Le numerose esercitazioni pratiche permettono di sperimentare le nozioni apprese.
Contenuti
- Introduzione – Cenni su z/OS e JES2.
- Job Control Language – Regole di sintassi, statement JOB, statement EXEC, statement DD, IF statement, le procedure catalogate e in-stream, JCLLIB, INCLUDE, SET statement, esempi di procedure, organizzazione fisica e logica dei dati, introduzione al data management zOS e SMS.
- Servizi di Data management zOS – Gestione dei dati e modalità di elaborazione; caratteristiche dei supporti di memorizzazione; VTOC, DSCB, Index Vtoc.
- Metodi d’accesso tradizionali – Formato dei dati, metodi d’accesso e linguaggi avanzati; organizzazioni tradizionali: sequenziale, ad accesso diretto, Partitioned; data set a generazioni (GDG), dimensionamento dei data set.
- Utilities – Iebgener, Icegener, Iebcopy, Iebupdte, Iehlist, DFSORT (Iceman e Icetool), DFDSS (Adrdssu).
- Esempi ed esercitazioni pratiche – Ogni argomento prevede esempi, domande di verifica ed esercitazioni.
Destinatari
Programmatori applicativi; sistemisti; specialisti dell’area produzione; operatori.
Prerequisiti
Frequenza del corso “ISPF/PDF: tecniche di utilizzo in ambiente z/OS” o conoscenze equivalenti.