L’evoluzione tecnologica ha comportato un livello crescente di complessità, e mentre in passato gli aspetti gestionali derivavano in modo rigido dall’adozione di architetture stabili, e comunque ben definite ed ingabbianti, oggi, a fronte di una flessibilità maggiore, occorre definire , spesso ex-novo, una propria visione dei processi di gestione.
Il ricorso a Best Practice è oggi quindi sempre più sentito come esigenza imprescindibile, per non re-inventare ma imparare da esperienze altrui; una Best Practice può essere definita come “una strada consolidata e di provato successo per il raggiungimento di un determinato obiettivo“, che consente di adottare l’approccio ritenuto migliore per indirizzare determinate situazioni, basato su osservazioni di altre organizzazioni operanti in simili realtà e circostanze ed identificabili in scenari simili.
L’adozione in azienda delle Best Practice, però, richiede una profonda conoscenza di quello che si intende implementare e un reale cambiamento di mentalità delle persone nell’approccio alle attività quotidiane; per questo la formazione del personale è un fattore chiave di successo, grazie alla comprensione del nuovo modo di operare e delle motivazioni che ne sono sottese.
Adfor ha quindi sviluppato un'offerta estremamente articolata di corsi di formazione a supporto dell’adozione di Best Practice, sia per quelle più formalizzate e diffuse, come ITIL®, COBIT®, e Project Management, per cui propone anche percorsi di Certificazione, sia quelle ancora relativamente in evoluzione.
La frequenza a molti corsi di quest’area permette di ottenere un numero di PDU pari alle ore di frequenza ai fini del mantenimento delle certificazioni PMI®. Verificare la scheda corsi oppure contattare la formazione di Adfor per per maggiori informazioni.