Project Management

Project Management – Corsi di Formazione

I corsi di formazione sul project management, attività one-shot per la realizzazione di un prodotto o di un servizio innovativo, possono essere declinati in diverse modalità: l’approccio del PMI, con le certificazioni PMP e CAPM, l’approccio PRINCE2, con le certificazioni relative e, non ultimi, i vari approcci Agile, ognuno con i propri riti e le proprie liturgie.

L’offerta formativa di Adfor permette di scegliere la metodologia più adatta alle proprie necessità.

PMI®

I corsi relativi alle più prestigiose certificazioni del Project Management Institute. A partire dalla certificazione entry-level in Project Management, la CAPM, adatta anche a figure appena inserite in azienda,  fino alla certificazione PMP, indispensabile per ogni Project Manager, integrata con le competenze specifiche relative alla Business Analysis, essenziali in un progetto, certificata con la certificazione Professional in Business Analysis-PBA.

Da gennaio 2021 il Project Management Institute - PMI® ha avviato un nuovo processo per selezionare in modo accurato le aziende e i docenti che per professionalità e competenza saranno in grado di garantire la preparazione ottimale dei partecipanti al nuovo esame PMP®. Ha pertanto istituito un percorso di accreditamento al fine di assegnare a …

Corso di preparazione all’esame PMP® Leggi altro »

Il termine Business Analyst è da intendersi in senso ampio e rappresenta tutti i ruoli responsabili per lo svolgimento dell’analisi dei requisiti di business all'interno della propria organizzazione, in particolare in programmi e progetti. La definizione dei requisiti errata o incompleta comporta tempi e costi di sviluppo dilatati; quindi, è opportuno effettuare una corretta analisi, chiunque ne …

Corso di preparazione all’esame Professional in Business Analysis (PMI-PBA)® Leggi altro »

Nessun evento trovato!

PRINCE2®

Acronimo per "Projects In Controlled Environment", la metodologia Prince2 non è applicabile solo in contesti di tipo IT; ormai universalmente nota, è anche largamente utilizzata in diversi ambiti aziendali.

Nei nostri corsi è declinata come percorso di certificazione  Foundation.

Date corso da confermare Il Corso descrive i principi fondamentali della metodologia di Project Management PRINCE2® (PRojects IN Controlled Environment) secondo la versione 6th Edition, affrontando le tematiche relative ai processi, alle componenti ed alle tecniche trattate nella metodologia. L’impianto didattico consente la fruizione di questo corso sia da parte di persone che intendono sostenere l’esame …

PRINCE2® Foundation 6th Edition, esame di certificazione Leggi altro »

Nessun evento trovato!

AGILE

La gestione del cambiamento con un approccio “Agile” è ormai consolidata da numeri esempi e casi di successo.

Questa metodologia è infatti in grado di fornire risposte tempestive, convenienti e flessibili e, oggi, è sempre più integrata all’interno di progetti gestiti in modo tradizionale all’interno delle organizzazioni.

I nostri corsi aiutano i partecipanti ad acquisire le competenze necessarie per lavorare al meglio in un contesto agile.

Date corso da confermare. Gestire un progetto con un approccio “Agile” è ormai una realtà confortata da numerosi esempi di successo, e alimentata dalla necessità di fornire risposte tempestive e convenienti, abbracciando il cambiamento con la flessibilità sempre più necessaria, e non più limitata in ambiti specifici. Il corso approfondisce i principi e le tecniche …

Corso AgilePM® Practitioner Leggi altro »

Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca, o che si concluda con notevoli differenze sui tempi e costi previsti  è più alta di quella che lo stesso termini con successo.D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento si manifestano e possono essere raccolti ed analizzati in …

Project Management: tecniche e strumenti di audit di progetti Agili Leggi altro »

Nessun evento trovato!

Strumenti e tecniche a supporto

Tutto ciò che non rientra sotto l’egida delle categorie precedenti ma che può comunque essere di valido ausilio nella gestione quotidiana dei progetti, sia da parte del Project Manager che da parte dei componenti del Team di Progetto.

Il Project Management, sempre più vera e propria professione, richiede che i protagonisti interessati a tale pratica, debbano possedere cultura e competenze specifiche. Lo standard IS0 21500:2013, che segna l’ingresso dell’International Standard Organization nel campo della formalizzazione dei processi di Project Management, ha l’obiettivo di fornire supporto e riferimenti preciso per gli enti di standardizzazione …

Corso Project Management: Tecniche e strumenti secondo lo standard ISO21500 Leggi altro »

Un intervento sulla tematica complessa della definizione iniziale, stesura e gestione di un Business Case è sempre di più un Fattore Critico di Successo per tutte le iniziative di cambiamento, coinvolgano esse cambiamenti mirati (e gestibili in ottica progetto) ovvero cambiamenti più significativi e interessanti diverse funzioni aziendali (e quindi affrontabili sotto l’approccio Programma). La …

Corso Metodi e tecniche per la costruzione di Business Case efficaci Leggi altro »

Il corso si propone di illustrare, dopo una panoramica su metodologie, strumenti e tecniche di project management, un approccio operativo sulla gestione degli audit alla stregua di progetti aziendali, nonché le linee guida per sottoporre ad audit un progetto strutturato e/o complesso.Il corso consiste in una parte teorica, con spunti esercitativi, e di un workshop, …

Corso Project Management: tecniche e strumenti di supporto per l’Internal Auditor Leggi altro »

Una introduzione all’approccio per progetti, evidenziando i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida. La base per condividere le impostazioni più diffuse, e con indicazione delle principali tecniche utilizzate a supporto delle attività di pianificazione, monitoraggio e controllo di progetti, inserite nel quadro di …

Corso Project Management: Principi e criteri organizzativi Leggi altro »

Lo sviluppo per progetti, i momenti critici, la definizione dei ruoli e delle responsabilità, la pianificazione, le stime, il controllo e la convalida: temi che rappresentano la base fondamentale di conoscenza per un Project Manager che voglia utilizzare le Best Practice per una corretta definizione, impostazione e governo del progetto, attraverso piani realmente praticabili e …

Corso Project Management: tecniche e strumenti Leggi altro »

L’impostazione per progetti utilizzando MS-Project in modo diretto e guidato. Attraverso esercitazioni pratiche, che partono dalla definizione iniziale del progetto, si arriva alla concezione, definizione e impostazione del progetto, utilizzando le tecniche implementate nello strumento. Il corso dà diritto a un numero di PDU pari alle ore erogate ai fini delle certificazioni PMI. Contenuti Destinatari …

Gestire un progetto con Ms Project: workshop Leggi altro »

Nelle aziende si conferma un crescente interesse verso l’acquisizione di modelli e tecniche che supportino la valutazione delle variabili economiche associate al cambiamento in ambito business, per effetto dell’introduzione di tecnologie abilitanti (IT e non solo). Tuttavia, gli approcci sono spesso orientati esclusivamente alla definizione dei costi associati (vedi i noti modelli TCO). Tali approcci …

Corso Valutazione Economica della Creazione del Valore Leggi altro »

La gestione del rischio, nell’ambito della gestione dei progetti, consiste nel processo sistematico di identificare, analizzare e rispondere ai rischi cui un progetto può incorrere. Il processo di gestione deve minimizzare le conseguenze negative e massimizzare quelle positive.La corretta gestione e governo del rischio è elemento imprescindibile per la pianificazione e governo dei progetti, data …

Corso Risk Management: la gestione del rischio nei progetti Leggi altro »

Le tecniche atte a garantire un efficace governo dei progetti, una volta avviati. La finalità del corso, proposto in un insieme di tre moduli autonomi ma consecutivi, è quello di fornire elementi utili a supportare il governo del progetto superata la fase di definizione ed impostazione. Data per scontata la parte di puro avanzamento, trattata …

Il governo dei progetti Leggi altro »

Secondo autorevoli studi, la probabilità che un progetto fallisca è più alta di quella che il progetto stesso termini con successo. D’altronde i segnali che indicano che un progetto si stia avviando verso il suo fallimento ci sono tutti: nessuno sa esattamente a che punto si trovi il progetto, la qualità di quanto è prodotto …

Corso Project Management: Tecniche e strumenti di ripristino di Progetti Leggi altro »

Gli approcci per gestire un progetto dal punto di vista contrattuale. Le diverse opzioni di gestione dei contratti, tradizionali ed innovative; definizione del business case e le tecniche per analizzare e prendere decisioni, specialmente nell’ambito di progetti innovativi legati alla definzione dei requisiti progettuali attraverso lo strumento delle gare di appalto. La chiusura del contratto …

Corso La gestione di contratti nei progetti Leggi altro »

Nessun evento trovato!

CONTENUTI CORRELATI