L’Intelligenza Artificiale di dab al servizio dell’analisi dati

L’essenza della missione di dab è quella di dare ai clienti strumenti e servizi fondamentali per l’analisi dei dati, generati principalmente da SAP®, aumentando così l’assurance sulla valutazione del Sistema di Controllo Interno e Gestione Rischi.

La spinta continua verso un uso migliore e ‘smart’ delle analisi (veloci, efficaci, rilevanti, specifiche) ha naturalmente portato dab a introdurre, grazie al linguaggio “R”, l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle proprie routine analitiche per aumentarne il valore reso al cliente. Vediamo qualche esempio.

IA vuol dire efficienza

Semplicemente introducendo l’IA nelle analisi preesistenti per intercettare pagamenti e note di credito duplicate, si è ottenuto un guadagno di efficienza grazie all’identificazione e all’eliminazione preventiva del 70% dei falsi positivi. Questo permette di concentrare gli sforzi di verifica solo sui casi realmente significativi.

IA vuol dire dati giusti

Chiunque fa analisi per trarre conclusioni sa che i dati di partenza devono essere corretti, privi di errori o duplicazioni. Per garantire un’elevata qualità dei dati, dab ha sviluppato un’applicazione basata sull’IA che controlla i dati anagrafici di fornitori e clienti e identifica record duplicati o errati. Nel link seguente troverete un breve blog dove l’uso dell’IA viene confrontato con la metodologia tradizionale (fuzzy) come punto di riferimento: https://www.dab-europe.com/en-US/blog/2022/data-quality-management.

DEAN – l’assistente per la ricerca delle anomalie

La ricerca tradizionale di anomalie nelle transazioni basata su regole definite è un ricordo del passato. DEAN (DEtecting ANomalies), tool completamente sviluppato da dab, è in grado di rilevare anomalie in grandi quantità di dati (Big Data) con l’aiuto di un algoritmo intelligente. Questo viene fatto senza dover definire requisiti o regole specifiche. Leggete questo breve articolo per saperne di più: https://www.dab-europe.com/en-US/blog/2022/en-us-outlier-detection-with-artificial-intelligence-and-r

Ridurre il rischio di autorizzazioni SAP® errate con l’IA

Tradizionalmente l’analisi degli accessi e delle autorizzazioni alle transazioni SAP® viene fatto sulla base di un confronto tra situazione in essere e un set di regole predefinito. L’IA permette di ampliare il quadro di analisi. Senza una definizione preliminare di regole, i casi anomali sono identificati grazie a combinazioni di autorizzazioni individuali poiché gli oggetti di autorizzazione dell’utente non sono considerati separatamente l’uno dall’altro. Dat un’occhiata a questo breve video su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=cqRVJQC69mU

Visitate la sezione dei Prodotti per maggiori informazioni e non esitate a contattarci per approfondire l’argomento.