
Data
- 01 - 02 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMITCOGB
Prezzo
Etichette
Prossime occorrenze
Il controllo di Gestione nell’IT
Descrizione
L’IT&C va assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’esecuzione dei processi aziendali, e costituisce ormai l’elemento cardine per l’erogazione dei servizi ai clienti. Gli investimenti, notevoli e crescenti ad esso associati rendono allora necessaria l’adozione di metodi e strumenti per poter essere in grado di gestire e tracciare i costi relativi, per definire una politica di pricing dei servizi e consentire una corretta e comprensibile attribuzione dei costi agli utenti d business, sia interni sia esterni.
Contenuti
- Motivazioni e obiettivi dei sistemi di Controllo – La valutazione dei costi come supporto alle decisioni; la responsabilizza-zione degli attori; la motivazione dei costi; la preparazione di un budget IT&C; finalità dell’attribuzione dei costi.
- Contabilità generale dei costi informatici – Il bilancio dell’IT&C, analogie con un bilancio societario; ammortamenti, costi d’impianto; il piano dei conti; stato patrimoniale, profitti e perdite; centri di costo e centri di ricavo; ricavi; classificazione dei costi.
- Piano investimenti e budget dei costi -Obiettivi e contenuti dei piano strategico IT&C, il processo di budgeting, l’integrazione con gli altri processi aziendali, attori coinvolti, informazioni e strumenti utili per la definizione dei piano degli investimenti e dei budget dei costi.
- Addebito dei costi informatici – Costi diretti e indiretti; costi proporzionali e non proporzionali; hardware, impianti, strutture, software, lavoro, consumi; strategie e criteri di addebito; Tecniche e metodi di ribaltamento dei costi; Criteri di pricing e chargeback.
- Attuazione di un sistema di accounting – Analisi di fattibilità, pianificazione, disegno, attuazione, collaudo, manutenzione; strumenti di accounting; problematiche specifiche: ambiente di sviluppo, di esercizio, di sistema.
- Relazioni con i livelli di servizio – Definizione dei modello di costing, Il catalogo dei servizi IT&C e di Business; informazioni necessarie e possibili driver da utilizzare.
- KPI e reporting in ambito IT&C – La definizione degli indicatori di performance per la valutazione delle performance operative ed economiche, il tableau de bord, la Balanced Scorecard nell’IT&C.
Destinatari
Responsabili dell’ IT&C; responsabili e addetti della pianificazione e del controllo IT&C; analisti di organizzazione.
Prerequisiti
Conoscenza delle problematiche della gestione di servizi basati sull’IT&C.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.
Il controllo di Gestione nell’IT
Data
- 01 - 02 Dic 2020
- Expired!
- Durata: 2 giorni
- Luogo: A distanza / Milano / Roma / Padova
- Codice: AMITCOGB
Luogo
Prezzo
Etichette
Prossime occorrenze
Descrizione
L’IT&C va assumendo una rilevanza sempre maggiore nell’esecuzione dei processi aziendali, e costituisce ormai l’elemento cardine per l’erogazione dei servizi ai clienti. Gli investimenti, notevoli e crescenti ad esso associati rendono allora necessaria l’adozione di metodi e strumenti per poter essere in grado di gestire e tracciare i costi relativi, per definire una politica di pricing dei servizi e consentire una corretta e comprensibile attribuzione dei costi agli utenti d business, sia interni sia esterni.
Contenuti
- Motivazioni e obiettivi dei sistemi di Controllo – La valutazione dei costi come supporto alle decisioni; la responsabilizza-zione degli attori; la motivazione dei costi; la preparazione di un budget IT&C; finalità dell’attribuzione dei costi.
- Contabilità generale dei costi informatici – Il bilancio dell’IT&C, analogie con un bilancio societario; ammortamenti, costi d’impianto; il piano dei conti; stato patrimoniale, profitti e perdite; centri di costo e centri di ricavo; ricavi; classificazione dei costi.
- Piano investimenti e budget dei costi -Obiettivi e contenuti dei piano strategico IT&C, il processo di budgeting, l’integrazione con gli altri processi aziendali, attori coinvolti, informazioni e strumenti utili per la definizione dei piano degli investimenti e dei budget dei costi.
- Addebito dei costi informatici – Costi diretti e indiretti; costi proporzionali e non proporzionali; hardware, impianti, strutture, software, lavoro, consumi; strategie e criteri di addebito; Tecniche e metodi di ribaltamento dei costi; Criteri di pricing e chargeback.
- Attuazione di un sistema di accounting – Analisi di fattibilità, pianificazione, disegno, attuazione, collaudo, manutenzione; strumenti di accounting; problematiche specifiche: ambiente di sviluppo, di esercizio, di sistema.
- Relazioni con i livelli di servizio – Definizione dei modello di costing, Il catalogo dei servizi IT&C e di Business; informazioni necessarie e possibili driver da utilizzare.
- KPI e reporting in ambito IT&C – La definizione degli indicatori di performance per la valutazione delle performance operative ed economiche, il tableau de bord, la Balanced Scorecard nell’IT&C.
Destinatari
Responsabili dell’ IT&C; responsabili e addetti della pianificazione e del controllo IT&C; analisti di organizzazione.
Prerequisiti
Conoscenza delle problematiche della gestione di servizi basati sull’IT&C.I nostri corsi sono finanziabili attraverso i principali Fondi Interprofessionali. Contattataci per ulteriori informazioni.