Software Engineering

Software Engineering – formazione

La formazione in Software Engineering migliora la capacità di comprendere e descrivere le reali necessità dei destinatari dell’automazione.

Questo aspetto, oggi, rappresenta uno dei fattori critici di successo per ogni organizzazione. 

I corsi presenti in questa area aiutano a comprendere e a modellare le esigenze degli utenti, così da consentire una corretta valutazione di tempi e di costi di implementazione fin da subito.

.

Corsi di Software Engeenering Management

Una visione d'insieme dello stato dell'arte. I principi dell'ingegneria del software: metodi, metodologie e modelli; il ciclo di vita "a cascata" e i paradigmi alternativi; lo sviluppo per progetti; la maturità dei processi di sviluppo; implicazioni sulla Qualità; rapporto tra metodi e tecnologia. Contenuti Destinatari Analisti; programmatori; database administrator; responsabili metodi e standard; funzioni utente. …

I cicli di vita del Software Leggi altro »

Le competenze messe in gioco nell’analisi dei requisiti si esplicano essenzialmente nel comprendere e descrivere le esigenze specifiche dei clienti che i gestori dei servizi, sempre più centrati sull’IT, devono essere in grado di soddisfare. E' quindi necessario un approccio a tale analisi centrato sull’identificazione e definizione dei bisogni attuali da soddisfare. Tale approccio deve …

Analisi dei Requisiti per Business Analyst Leggi altro »

Data Modeling, Entity/Relationship, Normalizzazione, composizione dello Schema dei Dati e disegno logico di Database trattati in modo rigoroso e al tempo stesso con la massima chiarezza, avendo sempre presente l'applicazione pratica dei concetti. Teoria ed esercitazioni. Contenuti Destinatari Analisti; programmatori applicativi; database administrator; capi progetto. Prerequisiti Conoscenza delle problematiche dello sviluppo applicativo in ambiente DB/DC.

Una introduzione ai problemi che l’approccio Object Oriented pone ad analisti e progettisti di applicazioni.Scenario tecnologico e di business, notazioni formali e semantica di UML, definizione dei requisiti mediante i Casi d'Uso, i nove diagrammi UML, il passaggio all’implementazione Contenuti Destinatari Capi progetto; analisti; analisti programmatori; programmatori. Prerequisiti Frequenza del corso “Analisi e disegno Object …

Progettazione Object Oriented: elementi di base Leggi altro »

Un procedimento generale di analisi e disegno, basato sulle più diffuse logiche e tecniche per la definizione dei processi in applicazioni Process Oriented. Pur non sposando una specifica tesi, il Corso fa ampio riferimento ad Analisi e Disegno Strutturato. Teoria ed esercitazioni pratiche. Contenuti Destinatari Analisti; programmatori applicativi; database administrator; capi progetto. Prerequisiti Conoscenza delle …

Tecniche di analisi delle funzioni Leggi altro »

Cos'è davvero la Qualità applicata al software? Perché, cosa e come misurare, pianificare e condurre il testing delle applicazioni. I metodi e le tecniche del controllo di qualità, in particolare per quanto riguarda l'aderenza alle specifiche ed alla correttezza del codice. Contenuti Destinatari Capi progetto e addetti delle aree Sviluppo e Manutenzione; responsabili della Qualità; …

Qualità del software: metriche e testing Leggi altro »

I diversi aspetti di un approccio innovativo alla distribuzione, alla condivisione e all'utilizzo dei dati; la valutazione delle opportunità tecnologiche, la progettazione, la pianificazione, la realizzazione, la sicurezza, i risvolti organizzativi, l'offerta di mercato e criteri di classificazione degli strumenti . Contenuti Destinatari Capi progetto; analisti; analisti di organizzazione; specialisti di business. Prerequisiti Conoscenze delle …

Data Warehouse: architettura e principi Leggi altro »

Nessun evento trovato!

CONTENUTI CORRELATI